ARF! Festival del Fumetto 2025

Dal 23 al 25 maggio a Roma, tre giorni tra fumetto, arte e incontri

/
1 min read

Dal 23 al 25 maggio 2025 si svolge a Roma l’undicesima edizione di ARF! Festival, manifestazione dedicata al fumetto e alle arti visive. L’evento si svolgerà negli spazi del Mattatoio – La Pelanda e della Città dell’Altra Economia, nel quartiere Testaccio. In programma mostre, incontri, masterclass e attività per professionisti, appassionati e famiglie.

Tra le novità, il format BEST NINE, con nove incontri dedicati ad altrettanti autori e volumi selezionati: tra gli ospiti internazionali Becky Cloonan, David B., Bryan Talbot, Thierry Martin e Valentin Seiche. Tutti parteciperanno a sessioni di firmacopie e talk. L’area Bookshow ospiterà le maggiori case editrici del settore, mentre l’Artist Alley offrirà spazi dedicati a disegnatori e disegnatrici per sketch e commissioni.

Numerose le mostre in programma: tra queste una retrospettiva su Davide Toffolo, che firma anche il notevole manifesto dell’edizione 2025, una personale di Tony Sandoval e l’antologica di Jon McNaught. Già dal 15 maggio, la Sala Dalì di Piazza Navona accoglie Ahora y para siempre HEROÍNAS, esposizione con opere di Belén Ortega e Mirka Andolfo, in collaborazione con l’Instituto Cervantes di Roma.

Previsti anche due concerti gratuiti serali presso il Campo Boario: venerdì 23 maggio si esibirà Piotta, mentre sabato 24 sarà la volta dei Tre Allegri Ragazzi Morti.

L’area Self ARF! raddoppia gli spazi per l’autoproduzione e la microeditoria, ospitando 70 realtà indipendenti. Tra gli espositori anche Nicoz Balboa, SantaMatita e il collettivo Trincea Ibiza. Per i più giovani torna ARF! Kids, con letture e laboratori pensati per l’infanzia.

Confermate anche le masterclass, a cura di professionisti come Emiliano Mammucari, Eleonora Carlini, Fulvio Risuleo e Antonio Pronostico, in collaborazione con scuole e accademie del fumetto.

Il progetto solidale del 2025 vede la partecipazione dell’organizzazione umanitaria Open Arms. Alcuni collettivi dell’area Self realizzeranno dal vivo opere su 15 frisbee, successivamente messi all’asta a sostegno delle attività dell’organizzazione.

Per maggiori informazioni: www.arfestival.it

Pasquale Laricchia

Cominciai a correre. Finché i muscoli non mi bruciarono e le vene non pomparono acido da batteria. Poi continuai a correre.

Articolo precedente

Topolino n.836
“Gli Aristogatti”

Prossimo Articolo

uBC al Salone del Libro di Torino

Ultimi Articoli Blog