I mille volti di Giacomo Bevilacqua

Giacomo Bevilacqua non ha bisogno di presentazioni ma per chi non lo conosce è l’affermato autore di fumetti salito alla ribalta con la pubblicazione sul web della striscia umoristica “A Panda piace”.
La mostra a lui dedicata presenta non solo una limitata ma divertente selezione delle innumerevoli vignette del Panda ma anche le riproduzioni delle tavole dei graphic novel che ha realizzato in questi ultimi anni: “Il suono del mondo a memoria” nato dal suo soggiorno a New York, il thriller “Lavennder” e l’apocalittico “Troppo facile amarti in vacanza”.
Presente anche la miniserie “Attica”, realizzata in uno stile a metà fra il fumetto italiano e quello giapponese dei manga.

Radice & Turconi: storie dalla casa senza nord
Dopo una partenza con ottimi risultati nel mondo Disney, la coppia artistica (ma non solo) costituita da Teresa Radice ai testi e Stefano Turconi ai disegni approda ai graphic novel di notevole impatto emotivo come “Non stancarti di andare”, “Il porto proibito”, il suo ideale seguito “Le ragazze del Pillar” e il profondo “La terra, il cielo, i corvi”, opere di cui sono presenti una rassegna di tavole originali.
Non mancano anche le opere riservati a giovani e giovanissimi come “Viola Giramondo” e “Orlando Curioso”, e l’affascinante “Tosca dei boschi” adatta a tutte le età.