'orda straniera

Gea n.15
“Verrà un’orda straniera”

Che la seconda guerra tra gli umani e la razza nemica abbia inizio

/
1 min read
8/10

Il Grande Portale è stato distrutto, Gea è caduta in coma e viene vegliata dai Pesanti; l’esercito della Razza Nemica, ormai penetrato nel nostro mondo, è immenso e sferra un attacco massiccio e devastante contro il genere umano.
Le grandi città, compresa quella di Gea, sono i primi bersagli di questa offensiva volta allo sterminio totale dell’uomo: la Seconda Grande Guerra tra gli uomini e i “diavoli” ha ormai avuto inizio.

Le forze di difesa della razza umana non possono che vacillare per la sorpresa e il terrore atavico che le sembianze demoniache con cui si presentano gli invasori suscitano in loro. All’umanità non resta che evacuare tutte le città.

Mentre Gea rediviva fa degli strani incontri sul piano astrale, scopriamo che le forze della Razza Nemica hanno delle divisioni al loro interno rispetto alle strategie migliori da adottare e, sorprendentemente, la crudele Ardat-Lili, avrebbe preferito evitare una guerra di sterminio.

Gli invasori trovano il modo di disattivare le armi da guerra dell’umanità, grazie ad un impulso elettromagnetico che dovrebbe dare l’avvio alla fine della civiltà umana.

Sono particolarmente spettacolari i disegni di Luca Enoch in questo numero, nelle scene di guerra e soprattutto nell’illustrare i rovinosi attacchi alle grandi città. 

Dal punto di vista narrativo si alternano momenti più leggeri ad altri di evidente drammaticità: ottima l’idea di riproporre alcuni personaggi del passato, che si muovono in perfetta continuity con gli albi precedenti, come i Satiri visti nel n.2, pronti a dare rifugio nel loro posto sicuro agli umani che scampano agli attacchi.

I poteri di Gea sembrano ampliarsi sempre di più e le consentono di avere un séguito inaspettato tra gli stessi militari, impegnati a pattugliare le città e a scontrarsi contro i terribili invasori. La nostra eroina ha un incontro curioso con uno dei condottieri degli invasori, Azaz’el,  con un confronto quasi filosofico…

VOTO
0

Massimo Cappelli

"Fa quel che può, quel che non può non fa"

Articolo precedente

Road to Lucca 2025: Yoshitaka Amano a Lucca Comics & Games 2024

Prossimo Articolo

I debutti degli inserti Eura: tante ristampe, qualche gemma

Ultimi Articoli Blog