Storia del West (Sole 24 Ore)

//
2 mins read

Credo che nessuno possa mettere in discussione il fatto che la Storia del West sia un capolavoro assoluto di Gino D’Antonio (e dei disegnatori che lo hanno affiancato). E dell’importanza che la Storia del West riveste nel panorama fumettistico italiano non si finirebbe mai – doverosamente – di parlare. Del fascino che ha esercitato su di me, pur con molti anni di ritardo dalla sua avventura editoriale originaria, ne parlerò invece prossimamente in un apposito articolo della rubrica Bonelli forever.

Premesso tutto ciò, in questo articolo mi concentrerò “soltanto” sulla meritoria iniziativa editoriale con cui il Sole 24 Ore torna – dal luglio 2012 – a proporre un suo collaterale in edicola, dopo la bella collana dedicata a Milo Manara nel 2006 e l’antologia I maestri del fumetto nel 2009. Nel piano iniziale, i volumi dedicati alla ristampa della Storia del West (anzi, per la precisione, alla sua “Collezione storica in formato speciale”, come specificato in copertina) erano soltanto 20, ma il buon successo di vendita e il gradimento riscontrato tra i lettori generano – come già successo per molti altri collaterali – un primo prolungamento fino al n° 40 e, in seguito, fino al completamento dell’intera collana.

Il merito della riuscita di questa iniziativa è dovuto senz’altro alla qualità intrinseca dell’opera, come accennavo in precedenza, ma a mio parere hanno contribuito anche altri fattori. In primo luogo, la scelta – invero controcorrente, rispetto alle Collezioni Storiche A Colori di Repubblica e ad altri corposi collaterali quali, ad esempio, quelli del Corriere della Sera – di dedicare ogni volume a un unico albo originale, con un formato leggermente maggiorato (17 x 24 cm invece dei canonici 16 x 21 cm degli albi Bonelli); poi l’ottima qualità degli editoriali, curati dallo stesso D’Antonio, collocati alla fine di ogni volume; e, soprattutto, la scelta di rispettare lo stupendo bianco e nero originale, invece di optare per il colore come successo per altre iniziative simili.
È necessario segnalare che il Sole 24 Ore si avvale della collaborazione con le Edizioni If, in copyright congiunto con gli eredi di D’Antonio, e non con la Sergio Bonelli Editore che aveva originariamente pubblicato la Storia del West dal 1967 al 1980, all’interno della Collana Rodeo. Le Edizioni If avevano ristampato integralmente la collana tra il 2003 e il 2006 (compreso, in coda al numero finale, il mini-episodio L’intervista originariamente apparso sul n° 11 della rivista bonelliana Orient Express nel 1983) ed è grazie a tale collaborazione che questo collaterale può ospitare gli editoriali di D’Antonio, scomparso proprio a fine 2006.

Come dicevamo, di prolungamento in prolungamento vengono pubblicati tutti i volumi della collana… ma non solo. Facendo infatti una sorpresa davvero gradita ai lettori, il collaterale non si interrompe con il n° 75 e, modificando l’intestazione in “Storia del West presenta”, propone un ulteriore prolungamento per “ospitare” un’altra iniziativa davvero speciale: si tratta dei Protagonisti, una collana molto particolare che Sergio Bonelli aveva personalmente ideato a metà anni Settanta con l’intento di raccontare – dopo tanto West “di fantasia” – le vicende storiche reali di alcuni protagonisti di quell’epopea, a partire dal “cacciatore di gloria” George Custer. Bonelli si era rivolto a Rino Albertarelli, da anni lontano dal mondo del fumetto, che si occupò personalmente della realizzazione dei testi e dei disegni di tutti gli albi fino alla sua morte: il n° 10 (dedicato all’ “indiano bianco” Herman Lehmann) fu completato, all’epoca, da Sergio Toppi. Probabilmente è per motivi di diritti editoriali – legati appunto agli eredi di Toppi e non solo al figlio di Albertarelli, Ario – che quest’ultimo albo non viene purtroppo ristampato e la collana si interrompe con il n° 84… ma il piccolo rammarico per questa conclusione non cancella i grandi meriti del Sole 24 Ore per aver riproposto in edicola i capolavori di D’Antonio e Albertarelli.

STORIA DEL WEST (+ I PROTAGONISTI)
Sole 24 Ore in collaborazione con Edizioni If
84 uscite settimanali
24 luglio 2012 – 25 febbraio 2014

————————
COLLATERALI IN EDICOLA – tutti gli articoli

Marco Gremignai

L'uomo che veniva da Peccioli

Articolo precedente

Undead Unluck: la sfortuna aiuta gli audaci

Prossimo Articolo

I consigli di uBC Fumetti | 17 Dicembre 21

Ultimi Articoli Blog