Will Eisner, il gigante
Will Eisner è da tutti riconosciuto come uno dei più grandi autori di fumetti di tutti i tempi e il suo “Contratto con Dio” del 1978 è considerato il primo graphic novel della storia.
Nella mostra a lui dedicata sono presenti tavole originali tratte da “The Spirit”, la commedia hard-boiled dove Eisner sperimenta soluzioni stilistiche ancor oggi moderne, da “Fagin l’ebreo”, un graphic novel in cui rielabora il personaggio di Charles Dickens, e da “Verso la tempesta”, graphic novel autobiografico con episodi, personaggi e situazioni vissute in prima persona dall’autore.
L’esposizione delle tavole è realizzata in collaborazione con CArt Gallery ed è arricchita da materiali e saggi inediti selezionati da Denis Kitchen, amico ed editor di Eisner.
Fumetti nei Musei – Gli autoritratti degli Uffizi
Nella lunga Loggia dell’Ammannati sono esposti gli autoritratti degli artisti che hanno partecipato al progetto Fumetti nei Musei, un modo per raccontare la contemporaneità dei musei italiani con la realizzazione di albi a fumetti dedicati a differenti poli museali per mano di alcuni dei più celebri autori di questo medium.
Iniziativa congiunta tra Ministero della Cultura, Gallerie degli Uffizi e Lucca Comics & Games per favorire lo sviluppo e la promozione del fumetto in Italia e all’estero, gli autoritratti sono presentati al Festival e realizzati con tecniche, formati e stili diversi.
La raccolta andrà poi ad arricchire la collezione di autoritratti delle Gallerie degli Uffizi di Firenze e saranno esposte nelle nuove sale al primo piano del museo vasariano.
Inoltre ogni anno, alla designazione del Maestro del Fumetto nell’ambito dei Lucca Comics Awards, l’autoritratto del vincitore entrerà a far parte della collezione nel museo fiorentino.
La mostra è dedicata a Tuono Pettinato, fumettista recentemente scomparso e autore per “Fumetti nei Musei” dell’albo ambientato alla Galleria dell’Accademia di Firenze.
L’elenco degli autori: MARTOZ, Tuono Pettinato, LRNZ, Andrea Settimo, Maicol & Mirco, Alessandro Tota, Alice Socal, Paolo Parisi, Lorena Canottiere, Lorenzo Ghetti, Otto Gabos, Fabio Ramiro Rossin, DR. PIRA, Paolo Bacilieri, Marino Neri, ZUZU, Vincenzo Filosa, Squaz, Sara Colaone, Bianca Bagnarelli, Roberto Grossi, Gud, Federico Rossi Edrighi, Marco Corona, Eliana Albertini, Risuleo e Pronostico, Luca Negri R.S.M., Roberta Scomparsa, Manfredi Ciminale, Lise e Talami, Miguel Angel Valdivia, Giuseppe Palumbo, Taddei e Angelini, Andrea Ferraris, Michele Petrucci, Marco Galli, Alessandro Sanna, Emanuele Rosso, Pietro Scarnera, Lorenzo Mò, Federico Manzone, ALTAN, Spugna, Silvia Rocchi, Pablo Cammello, Vitt Moretta, Ratigher, Mara Cerri, Mariachiara Di Giorgio e Giacomo Nanni.