Mujina Into the Deep #2 di Inio Asano

“Mujina Into the Deep #2” di Inio Asano

Il viaggio continua: il secondo volume dà voce agli emarginati con crudele lucidità

/
1 min read
8.5/10

Continua l’avventura della mujina Ubume e dei suoi compagni in Mujina into the Deep #2, dove il mondo narrativo di Inio Asano si fa sempre più denso di allegorie e richiami alla realtà giapponese contemporanea. Nei 3 nuovi episodi vedremo trattati temi controversi e dolorosi della recente cronaca giapponese.

Asano mette in risalto queste problematiche reali con estrema crudeltà e disillusione, senza concedere alcuna consolazione al lettore. Il filo conduttore del fumetto diventa il bisogno di dare voce agli invisibili, coloro che la società preferisce non vedere.

Mujina into the Deep li mette al centro come protagonisti, mostrando le loro fragilità e i loro tentativi disperati per resistere e sopravvivere. L’autore lancia una feroce accusa al capitalismo, dimostrando in queste pagine una certa insofferenza verso tale sistema. I miti fondanti di questa ideologia diventano le cause della perdita della vera umanità. Asano accusa un sistema che a suo parere non vuole le persone libere, ma “consumatori ben ammaestrati”.

I protagonisti ci mostrano che soltanto dal momento in cui hanno perso tutto, inizia il cammino di riscoperta di un mondo nuovo e diverso. Questa nuova serie ha una grande forza politica e sociale, mostrata attraverso una crudeltà e una violenza scioccanti che mette in risalto aspetti ignorati dalla società.

I disegni di Asano testimoniano l’ottima forma di cui gode l’autore in questa fase della sua carriera. Il modo in cui rappresenta i corpi dei personaggi, unito alla pulizia tecnica, rende questo manga affascinante anche dal punto di vista estetico e contribuisce in modo significativo alla caratterizzazione narrativa.

In questo secondo volume i combattimenti risultano meno presenti e meno entusiasmanti rispetto al primo, ma questo non compromette l’efficacia dell’opera, in quanto la forza del racconto risiede più nella rappresentazione emotiva e simbolica che nell’azione, e la qualità del disegno ne è parte integrante.

Mujina into the Deep conferma le alte aspettative generate col primo numero, dimostrandosi un fumetto spietato e sconvolgente come la realtà che ignoriamo.

VOTO
0
Articolo precedente

I primi Texoni (1988-1996):
gli Speciali Tex da 1 a 10

Prossimo Articolo

Il fascino perverso della morte di Superman

Ultimi Articoli Blog