Lucca Comics & Games 2025:
Giorno 3 & 4

Altre pillole informative dalla manifestazione

2 mins read

Una premessa fondamentale: come già per la Short dedicata al Giorno 1, qui troverete alcune notizie sparse MA assolutamente non esaustive, bensì semplici note raccolte sul campo a titolo personale.

*Causa impegni di lavoro, non ho potuto partecipare al secondo giorno, risparmiandomi un’edizione speciale di Lucca Comics & Rains – come da ri-denominazione volante da parte di chi invece c’era e che (tra ombrelli, mantelle e incerate) si è stoicamente messo in fila come se niente fosse, in base al sempre valido suggerimento di Leo Ortolani.

*Se fossi andato, una delle mie priorità sarebbe stata sicuramente la tavola rotonda che ha visto protagonisti i quattro ospiti speciali della Bonelli a Lucca, cioè i quattro disegnatori ispanici protagonisti della mostra ¡Hola Tex! (il cui video integrale è visibile qui).

*Mi sono poi rifatto nel terzo giorno, venerdì, partecipando all’incontro texiano nell’Auditorium del Suffragio (resoconto in arrivo domani, mentre potete trovare qui il video integrale).

*Prima dell’incontro texiano, però, ho partecipato a quello zagoriano (di cui ho parlato in questo articolo) in cui, come anticipato involontariamente nell’editoriale dello Zagor “floccato”, è stato annunciato il nuovo curatore che prenderà il posto di Moreno Burattini che va in pensione: Antonio Serra. Qui potete trovare il video integrale anche di questo incontro.

*Tra lo Zagor all’ora di pranzo e il Tex a metà pomeriggio, ci sarebbe stato il tempo per mangiare un boccone… a patto di aver portato qualcosa da casa: nelle vicinanze dei padiglioni principali, l’offerta “panino (non gigantesco) + bibita” toccava i 10 Euro…

*Schiavi del GPS, parte 1: avendo poca familiarità con Lucca, per i miei spostamenti mi sono affidato a Google Maps (come molti altri visitatori), che per farmi arrivare all’Auditorium per l’incontro texiano mi ha fatto passare da Piazza San Michele dove c’era il padiglione di Stranger Things

*C’era una specie di “corsia” riservata a chi voleva solo transitare, quindi mi sono avventurato per non fare un largo giro: peccato che proprio quando ero a metà piazza non si andasse più né avanti né indietro perché era iniziato il red carpet… Ho trascorso 10 minuti con il terrore che la calca mi travolgesse 🙁

*Ancora più visitatori, file lunghissime e spostamenti difficoltosi nel quarto giorno, sabato, come ampiamente preventivabile.

*Tornando su Stranger Things, mi viene da pensare… ma non sarebbe l’ora di cambiare nome alla manifestazione, passando a Lucca Comics, Games & TV Series? L’ultima volta che ero stato a Lucca Comics (2022), c’era stato lo stesso risalto – e le stesse file, la stessa ressa – per la prima stagione di Mercoledì

*Schiavi del GPS, parte 2: dopo aver visitato le mostre presenti a Palazzo Guinigi (anche di queste parlerò prossimamente), ho cercato di dirigermi verso l’incontro dedicato a Dylan Dog: peccato che il segnale fosse praticamente inesistente… Ho visto migliaia di malcapitati, come me, vagare nella confusione più completa.

*In qualche modo sono comunque riuscito ad arrivare all’Auditorium dove Masiero, Baraldi & Busatta hanno parlato del quarantennale di Dylan: anche di questo incontro parlerò nel resoconto di domani (mentre potete trovare qui il video integrale).

*Un’ultima annotazione per i negazionisti del cambiamento climatico: a parte la pioggia del secondo giorno, il tempo è stato bello e assolato, tanto da poter girare con solo la maglietta di Zagor addosso… quanta differenza con le edizioni di fine millennio scorso, in cui indossavamo camicia, maglione e impermeabile…

*Come dite? Se sono qui a scrivere, oggi NON sono a Lucca per il Giorno 5? Esatto. Non ho più l’età per gettarmi nella bolgia lucchese per tre giorni consecutivi…

*Comunque, come da comunicato finale ufficiale, il successo della manifestazione è esorbitante a partire dai 280.000 biglietti venduti. Se la gente si lamenta per i prezzi eccessivi e le file chilometriche ma continua ad andare, l’organizzazione non cambierà mai niente, forte dei numeri.

LUCCA COMICS & GAMES 2025 – Tutti gli articoli

Marco Gremignai

L'uomo che veniva da Peccioli

Articolo precedente

Sulla Tavola | Ottobre 2025

Prossimo Articolo

Short Review
Settimana #44 2025

Ultimi Articoli Blog