Notizie sparse dal 29 ottobre!
*La manifestazione è stata inaugurata alle 11, alla presenza del ministro della cultura, dell’ambasciatore di Francia in Italia, del direttore di Lucca Comics & Games, del presidente della Regione Toscana e del sindaco di Lucca, con l’autrice del poster di quest’anno Rébecca Dautremer e il regista Luc Besson in veste di ospiti d’onore.
*I biglietti per sabato 1° novembre sono ufficialmente esauriti, mentre ve ne sono ancora alcuni disponibili per le altre date.
*L’affluenza, agevolata dal bel tempo fino al tardo pomeriggio (quando è iniziato a piovere a tratti), è stata buona senza arrivare a livelli insostenibili: si poteva passeggiare abbastanza comodamente, per capirsi.
*Interessante incontro con gli autori di Dragonero Luca Enoch, Stefano Vietti & Luca Barbieri, che hanno illustrato le numerose novità che i lettori scopriranno nei prossimi mesi dopo la fine del ciclo degli Abominii (ne parleremo più in dettaglio nei prossimi giorni; qui potete trovare il video integrale della conferenza).
*Restando in ambito bonelliano, è da segnalare un colpo di marketing “al contrario”: al PalaBonelli era infatti in vendita l’albo di Zagor con copertina variant “floccata”… nel cui editoriale Moreno Burattini (scrivendo come se Lucca fosse già conclusa, visto che tale albo sarà in edicola tra qualche giorno) rivela chi diventerà il curatore della testata, che doveva invece essere annunciato venerdì prossimo durante l’incontro con i lettori (un indizio: le iniziali del nuovo curatore sono A. & S.).
*Il gigantismo che, sempre più, caratterizza la manifestazione – con decine e decine di incontri, conferenze, firmacopie ecc. ogni giorno – ha portato a qualche (sgradevole) sovrapposizione, cui non è stato possibile porre rimedio: ad esempio, l’incontro zagoriano di cui sopra si svolgerà venerdì dalle 12.30 alle 13.30… parzialmente in contemporanea (12-13) con il firmacopie del copertinista Alessandro Piccinelli.
*Dicevamo prima che l’affluenza permetteva di passeggiare tranquillamente: alcuni padiglioni, però (a partire da quello gettonatissimo di Stranger Things), hanno registrato notevoli assembramenti e lunghe code, in alcuni casi anche a pochi minuti dalla chiusura serale. Non oso pensare a quello che succederà nei prossimi giorni, soprattutto da venerdì in avanti, calcolando inoltre che le previsioni del tempo non sono esattamente ottimistiche…
*Naturalmente non potevano mancare i cosplayer, anche se non ancora numerosi come nei giorni di punta… A parte i numerosissimi riferimenti a personaggi di manga e anime, ho visto personalmente aggirarsi loschi tipi con travestimenti perlomeno opinabili, che preferisco non mostrare esplicitamente (ma chi fosse curioso può cliccare qui).
*Per finire, una tirata d’orecchie agli organizzatori per la segnaletica che doveva “smistare” chi andava alla stazione a prendere il treno, con qualche cartello mancante che ha causato inutili – e lunghi – giri a vuoto prima di imboccare la strada giusta (a seconda della destinazione del treno da prendere)… o forse è stato il sottoscritto, obnubilato dalla stanchezza della giornata, a non accorgersi dei cartelli giusti non appena uscito dalle mura.
