Tra i vari progetti attuati da Joe Quesada durante la sua direzione vi è anche il rilancio del Doctor Stephen Strange.
Creato da Stan Lee e Steve Ditko nel 1963, questo personaggio necessitava di un corposo restyling per attualizzarne tematiche e sfumature, così da modernizzarlo e renderlo più accessibile al pubblico contemporaneo. Il progetto prende forma con i disegni di Marcos Martin e i testi di Brian K. Vaughan. Questa prima miniserie pone quindi le basi per i futuri cicli di Jason Aaron, Robbie Thompson e Mark Waid, nonché per il film di Scott Derrickson.
L’attenzione di Marcos Martin al lavoro di Steve Ditko è quasi devozionale. L’eleganza delle linee e il design visivo ideato da Martin bilanciano con efficacia modernità e nostalgia: il suo stile è sicuramente meno psichedelico e denso rispetto a quello di Ditko, ma conserva ugualmente un senso di fluidità e movimento che si adatta perfettamente alla narrazione di Brian K. Vaughan, pur rimanendo fedele al mood delle origini del personaggio.
Vaughan ha la necessità di smarcarsi dalle mistiche influenze degli anni ’60 per consegnarci un personaggio più umano e meglio integrato nelle dinamiche umane contemporanee. L’autore deve quindi mitigare le sfumature più mistiche dell’eroe e ci riesce esplorando le sue relazioni personali e i dilemmi etici che affronta ora nella duplice veste di medico e mago.
È qui che il lavoro di Martin si fa intelligente: nella sua capacità di costruire le sequenze in maniera tale da guidare il lettore senza mai sconfinare o perdersi in confusionarie scene di incantesimi o dimensioni alternative.
Per quanto la vicenda presenti una trama altamente prevedibile (e per quanto i personaggi di Wong e di Linda Carter siano un po’ troppo stereotipati), la storia scorre con gusto e riesce a giocare bene, seppur con semplicità, con temi quali l’amicizia e il conflitto scienza / magia.
Il trio Strange, Wong & Night Nurse funziona bene e contribuisce a configurare il racconto come un prodotto altamente piacevole: efficace per i nuovi lettori, interessante per quelli di vecchia data.
