Dopo un 1995 da record, con ben 283 episodi complessivi firmati da Robin Wood sui settimanali Eura, era inevitabile che il 1996 registrasse numeri inferiori, nonostante il leggero aumento registrato da Lanciostory (pur con la chiusura di due serie storiche, non rimpiazzate da alcuna nuova serie): il calo di episodi pubblicati da Skorpio porta ad un totale di 247 episodi, in base ai dati che ho consultato come al solito nel database online dell’Editoriale Aurea.
La XXII annata di Lanciostory riserva subito una sorpresa ai lettori: sul n° 1 appare infatti il 259° e ultimo episodio di Nippur di Lagash, disegnato da Sergio Mulko. È la fine di una serie davvero storica, quella a cui Wood era forse più legato e per la quale aveva scritto centinaia e centinaia di episodi (molti dei quali mai pubblicati in Italia, come spiegato a suo tempo dal nostro Francisco David Salerno nei suoi dettagliatissimi articoli dedicati a Nippur: la scheda della serie, la descrizione delle varie edizioni e, in particolare, l’approfondita analisi del personaggio). Nippur verrà ristampato su Lanciostory dal 2000, con due corposi inserti consecutivi, mentre su Euracomix l’intera saga viene ristampata in 47 albi interamente a colori.
Il n° 1 contiene anche altre tre serie di Wood, e cioè:
– il 164° episodio di Martin Hel (con i consueti disegni di Angel “Lito” Fernandez), pubblicato anche in quest’anno con cadenza settimanale tranne pochissime eccezioni, per un totale di 50 episodi. In tre casi – di cui due con disegni firmati Massimo Carnevale – il personaggio appare anche in copertina;
– il 117° episodio di Mojado, disegnato come sempre da Carlos Enrique Vogt. Come spiegato in questo articolo, la pubblicazione settimanale riservata a questo personaggio si interrompe a sorpresa nel n° 11, in cui la serie termina dopo 127 episodi complessivi;
– last but not least, il 23° episodio dell’inserto settimanale dedicato a Savarese, in cui continua la ristampa della seconda parte di questo personaggio amatissimo dai lettori e disegnato da Domingo “Cacho” Mandrafina. L’inserto – e l’epopea del poliziotto italoamericano – si conclude nel n° 52, con il 74° episodio complessivo. Ricordiamo che anche Savarese è stato interamente ristampato a colori nella collana Euracomix, in 33 albi.
Nel n° 2 appare invece il 143° episodio di un’altra serie classica, pubblicata fin dal 1983: Dago. Ma a differenza degli anni precedenti, finalmente le avventure del Giannizzero Nero appaiono con cadenza quattordicinale per 26 episodi complessivi, di cui la metà esatta arricchita dalla presenza del personaggio in copertina: e, come per Martin Hel, in alcuni casi l’autore è Massimo Carnevale e non il titolare della serie, Antonio Salinas. A proposito dei disegni va però specificato, per la precisione, che – sebbene il database non lo indichi (e non lo farà ancora per molti anni) – al grande maestro argentino si era affiancato quello che poi ne diventerà il successore, Carlos Gomez: è questo il motivo che permette a Dago di intensificare la sua frequenza.
E per Lanciostory… è tutto qui: soltanto cinque serie pubblicate, di cui due concluse ben presto e una terza alla fine dell’anno, ma nessuna nuova serie che le rimpiazzi.
Anche nel n° 1 della XX annata di Skorpio termina una serie di Wood: Il morto, disegnata da Daniel Muller. Le avventure del misterioso cavaliere risorto si concludono con questo episodio, il 16° complessivo.
In questo numero appaiono anche altre due serie, entrambe – curiosamente – con il rispettivo 36° episodio: si tratta di Amanda (disegnata da Alfredo Falugi) e Il pellegrino (disegnata da Walther Taborda). Ma mentre l’irrequieta giramondo appare con cadenza quasi sempre quattordicinale – e due volte anche in copertina – per 23 episodi in totale, l’avventuriero Robert Preston appare tutte le settimane fino al n° 19, per poi salutare i lettori – con il 57° episodio complessivo e il 22° dell’anno – nel n° 27 dopo l’ultima storia, articolata come al solito in tre numeri (di cui il primo impreziosito dall’unica copertina dedicata a questa serie).
Nel n° 2, dopo una pausa durata quasi un anno, viene pubblicato il 93° episodio di Pepe Sanchez, disegnato da Carlos Enrique Vogt. Se, nel 1995, erano apparsi soltanto due episodi di questa serie storica, nel 1996 le cose vanno appena meglio con 5 episodi complessivi, distanziatissimi l’uno dall’altro.
Nel n° 6 riappare invece Starlight, la serie disegnata da Juan Zanotto, il cui 13° episodio dà inizio a una storia strutturata in quattro numeri consecutivi; un’altra storia apparirà invece tra il n° 23 e il n° 26, per un totale di 8 episodi pubblicati.
La prima novità dell’anno firmata Wood appare invece nel n° 10: si tratta di Angel, una serie da 20 episodi consecutivi disegnata da Eduardo Risso. Il protagonista è un neonato che sopravvive ai tentativi di omicidio di alcuni sicari (è un “bastardo reale” da togliere di mezzo) grazie ad un gruppo di mendicanti e poi, una volta cresciuto, inizia a vagabondare per la Spagna. La serie si interrompe (invero bruscamente, con una lunga didascalia) all’inizio della traversata che porterà Angel nel Nuovo Mondo: non verrà poi più ripresa, seguendo lo stesso destino di altre miniserie di Wood di cui abbiamo già parlato.
Nel n° 28 inizia invece Mark, che appare tutte le settimane per 25 episodi complessivi. La serie è disegnata da Enrique Villagran e narra le vicende di un sopravvissuto ad un imprecisato “olocausto”: il protagonista deve affrontare mutanti, umani regrediti, società che tramano nell’ombra e soprattutto gli Eletti, scienziati che cercano il modo per continuare la loro stirpe al riparo di una cupola protettiva.
Tra il n° 32 e il n° 36 appaiono invece i tre episodi di una brevissima, atipica miniserie disegnata da Enrique “Quique” Alcatena: il titolo è Ulster e lo spunto viene offerto dalla leggenda irlandese dedicata a Cuchulain, il cosiddetto “cane da guardia dell’Ulster”. Soltanto 45 tavole splendidamente illustrate da Alcatena con il suo solito stile, stranamente mai ristampate.
Nel complesso, in questo 1996 vengono pubblicati:
– 26 episodi di Dago, con 13 copertine;
– 1 episodio di Nippur di Lagash;
– 11 episodi di Mojado;
– 50 episodi di Martin Hel, con 3 copertine;
– 52 episodi della ristampa di Savarese (seconda parte);
—–
– 5 episodi di Pepe Sanchez;
– 8 episodi di Starlight;
– 22 episodi di Il pellegrino, con 1 copertina;
– 23 episodi di Amanda, con 2 copertine;
– 20 episodi di Angel;
– 25 episodi di Mark;
– 3 episodi di Ulster;
– 1 episodio di Il morto.
Il totale è di 247 episodi, di cui 140 su Lanciostory e 107 su Skorpio. Le nuove serie (tre) sono concentrate su Skorpio, mentre Lanciostory conclude l’annata con due sole serie ancora in corso: le cose cambieranno nell’anno successivo, in cui le nuove serie verranno equamente ripartite tra i due settimanali.
←Tutto Robin Wood – 1995 | Tutto Robin Wood – 1997→ |
————————
BENEMERITA EURA – tutti gli articoli
SPECIALE TUTTO ROBIN WOOD – tutti gli articoli