Il meglio della bédé del West e dei suoi autori è sfilato lungo gli straordinari novanta volumi della Collana Western […] Ci eravamo lasciati nel numero 90 con un arrivederci e una promessa: che saremmo tornati presto.
Quel momento è arrivato.
L’editoriale d’apertura del nuovo collaterale pubblicato dalla Gazzetta dello Sport, a partire da febbraio 2017, non poteva essere più programmatico. Le parole di Fabio Licari, curatore di questa iniziativa come di altre del Gruppo RCS, chiariscono fin dal principio che – nonostante il nome diverso – l’intento di questa nuova collana resta lo stesso di quella precedente: offrire il meglio del fumetto western franco-belga in volumi brossurati, composti da 100 pagine quando includono un’accoppiata di albi originali, oppure di 68-74 pagine quando ne includono soltanto uno. L’editoriale di Licari indica da subito le tre serie di grande successo cui saranno dedicate le prime 20 uscite, proseguendo con “immagino però che non ci fermeremo qui…”
E infatti la collana proseguirà non solo con altre BD, ma anche – nei numeri dal 23 al 42 – con una notevole sorpresa: vengono infatti riproposti tutti gli episodi di un western 100% made in Italy, quel Larry Yuma scritto da Claudio Nizzi e disegnato da Carlo Boscarato (coadiuvato in séguito da Nadir Quinto) che diventò rapidamente il personaggio più amato del mitico Giornalino delle Edizioni Paoline negli anni Settanta e Ottanta.
Ma vediamo nel dettaglio tutte le serie pubblicate in questa collana, con la numerazione che riparte – come di consueto – dal n° 1 per ognuna di esse.
- Durango, testi e disegni di Yves Swolfs, 9 uscite (1-9) che contengono i 17 albi usciti fino a quel momento in Francia;
- Bouncer, testi di Jodorowsky e disegni di Boucq, 6 uscite (10-15) che contengono i 9 albi usciti fino a quel momento in Francia;
- Jim Cutlass, testi di Charlier & Giraud e disegni dello stesso Giraud e di Rossi, 5 uscite (16-20) che contengono tutti e 7 gli albi della serie;
- Black Hills, testi di Swolfs e disegni di Marc-Renier, 2 uscite (21-22) che contengono tutti e 4 gli albi della serie;
Larry Yuma, testi di Nizzi e disegni di Boscarato & Quinto, 20 uscite (23-42) che contengono tutti e 158 gli episodi – spesso composti da poche pagine – della serie originale, ma non il sequel realizzato negli anni Novanta da Mantelli & Ongaro;
- I pionieri del nuovo mondo (Les pionniers du nouveau monde), testi e disegni di Jean-François Charles poi affiancato ai testi dalla moglie Maryse e ai disegni da Ersel, 10 uscite (43-52) che contengono i 20 albi usciti fino a quel momento in Francia;
- Il carro dei teatranti (Le chariot de Thespis), testi di Rossi & Bonifay e disegni dello stesso Rossi, 2 uscite (53-54) che contengono tutti e 4 gli albi della serie;
Deadline, testi di Bollée e disegni ancora di Rossi, 1 uscita (55) in cui viene pubblicato questo one shot datato 2013;
- Pinkerton, testi di Guérin e disegni di Damour, 2 uscite (56-57) che contengono tutti e 4 gli albi della serie;
- Red Road (Celui qui est né deux fois / Red Road), testi e disegni di Derib, 4 uscite (58-61) che contengono tutti e 7 gli albi della serie, fino a quel momento completamente (e sorprendentemente, calcolando il grande successo di Buddy Longway) inedita in Italia, di cui ho parlato in questo articolo;
- Angela, testi di Pecqueur e disegni di Vatine, 1 uscita (62) in cui viene pubblicato questo atipico one shot datato 2006;
- Pendaglio da forca (Gibier de potence), testi di Duval & Capuron e disegni di Jarzaguer, 2 uscite (63-64) che contengono tutti e 4 gli albi della serie;
- Western Valley, testi di Di Giorgo e disegni di Mormille, 1 uscita (65) che contiene tutti e 2 gli albi della serie.
Se, per la Collana Western, il mio giudizio era largamente positivo, devo confessare che per questa nuova iniziativa l’entusiasmo è stato inferiore: dopo un inizio con il botto, la scelta di inserire un western italiano (“snaturando”, quindi, l’essenza della collana) mi è sembrata un po’ forzata… ma immagino che i lettori diversamente giovani, cresciuti sfogliando le pagine del Giornalino, l’abbiano pensata diversamente. Il prolungamento fino a 65 uscite testimonia comunque un buon successo di vendite, anche se – per problemi di diritti – non vengono pubblicate altre due serie già annunciate (Manos Kelly e L’uomo che non amava le armi da fuoco) che avrebbero portato il totale a 70 uscite complessive.
GLI ALBI DEL WEST
Gazzetta dello Sport
65 uscite settimanali
17 febbraio 2017 – 11 maggio 2018
————————
COLLATERALI IN EDICOLA – tutti gli articoli