Storia della Sardegna a fumetti (Unione Sarda)

/
2 mins read

Il trentasettesimo articolo di questa rubrica è un po’ particolare… Infatti smentirò me stesso e quanto avevo scritto mesi e mesi fa, quando – in un articolo che presentava le nuove rubriche di uBC – affermavo quanto segue a proposito dei collaterali in edicola:
“[…] essendo un lettore appassionato di molte di queste collane allegate a giornali e riviste, ho iniziato un (lungo) viaggio in questo particolare universo editoriale. Lungo ma non esaustivo, beninteso: parlerò soltanto delle collane che conosco personalmente.

E così ho fatto, concentrandomi sulle collane che ho acquistato interamente oppure soltanto in parte (vedi ad esempio quelle dedicate a Valentina, ai Peanuts o ai Supereroi), limitandomi a riepilogare le altre collane in base alle indicazioni del fondamentale sito Guida al Fumetto Italiano che riporta tutti i collaterali pubblicati tra il 1997 e il 2017. Tutti? Beh, quasi tutti… Come già spiegato quando mi sono occupato di Dago Collezione Tuttocolore, quell’elenco non è privo di qualche mancanza: beninteso, non c’è da sorprendersi pensando alle centinaia di collane e alle migliaia e migliaia di pagine pubblicate da questo tipo di iniziative in edicola.

La riprova di queste rare ma fisiologiche “mancanze” l’ho avuta qualche giorno fa, quando un parente trapiantato da anni e anni in Sardegna per motivi di lavoro mi ha contattato scrivendo “Ormai stai arrivando al 2013, hai già preparato l’articolo dedicato alla Storia della Sardegna a fumetti?”
Dopo aver confessato di cadere letteralmente dalle nuvole, ho chiesto maggiori informazioni su questo collaterale, pubblicato in 16 volumi settimanali dall’Unione Sarda tra aprile e agosto 2013 e che, per ovvi motivi, ha avuto una diffusione e tirature molto limitate. Al che mi sono sentito rispondere in modo inaspettato… “Basta che vai online, su achive.org trovi tutti e 16 i volumi digitalizzati”. Ho quindi cliccato sul link ricevuto e… ho scoperto una collana molto particolare: il Centro Internazionale del Fumetto di Cagliari aveva infatti raccolto, a cura del nathanneveriano Bepi Vigna e di Angela Cotza, un team di sceneggiatori e disegnatori 100% sardi che – abbinando storie, immagini ed editoriali – narravano alcune tappe fondamentali della storia della Sardegna.

Guidato dal “narratore” Ithor, presentato come un giovane studioso di antiche civiltà, il lettore può quindi scoprire seimila anni di storia dell’isola a partire dal periodo neolitico con l’episodio Il segreto della pietra nera, scritto da Vigna e disegnato da Stefania Costa che sarà anche l’autrice di tutte le copertine della collana. Come si può vedere dall’elenco completo dei volumi pubblicati, i primi sei numeri sono dedicati a preistoria ed evo antico, seguiti poi da tre numeri sul medioevo e dagli ultimi sette numeri che si occupano invece di evo moderno.

La panoramica sulla storia dell’isola si conclude con L’eccidio di Buggerru, dedicato ad un episodio fondamentale per la Sardegna, avvenuto nel 1904 e che fu all’origine del primo sciopero generale nazionale. L’episodio è scritto e disegnato da Otto Gabos che è anche l’autore dei bozzetti di Ithor e delle tavole introduttive di ciascun volume. Le ultime pagine di ogni uscita includono la rubrica Dietro il fumetto, con notizie e retroscena sulla storia pubblicata, nonché – nell’altra rubrica intitolata Lo staff – i dati essenziali degli autori coinvolti.

Riassumendo, un’iniziativa davvero particolare che meritava senz’altro una segnalazione, vista anche la possibilità di poterla leggere comodamente online: cosa che farò anch’io quanto prima, dopo aver “sfogliato” velocemente i sedici albi allo scopo di compilare questo articolo e inserirlo nella rubrica secondo il consueto ordine cronologico. Buona lettura a tutti.

STORIA DELLA SARDEGNA A FUMETTI
Unione Sarda in collaborazione con il Centro Internazionale del Fumetto di Cagliari
16 uscite settimanali
28 aprile 2013 – 11 agosto 2013

————————
COLLATERALI IN EDICOLA – tutti gli articoli

Marco Gremignai

L'uomo che veniva da Peccioli

Articolo precedente

uBC Best Of 2021

Prossimo Articolo

I consigli di uBC Fumetti 2021: Graphic Novel

Ultimi Articoli Blog