“Les Papillons ne meurent pas de vieillesse” di Matz & Bézian

L’unicità di una farfalla che appare e scompare, e con lei l’avidità dell’uomo

/
1 min read

All’inizio sono stati i retini, così simili a quelli che vedevo da bambino nelle strisce di Flash Gordon e Red Barry quando ancora non sapevo leggere. Poi le macchie di colore delle farfalle, uniche e leggere come la vita che vola via. Infine il lettering, di cui Mœbius ha sempre sottolineato l’importanza, che qui richiama esplicitamente – nelle pagine color seppia – i trattati naturalistici settecenteschi. Tutto, in questo libro, indica una cura certosina rara.

Frédéric Bezian, di cui solo un aneddotico contributo a La fortezza è stato tradotto in Italia, continua la sua personale ricerca di un segno sempre contestuale alla storia, che in questa occasione lo avvicina a Manu Larcenet nel tratto tormentato e a Loustal per l’uso espressionista delle ombre. Eppure da tanta libertà piano piano emerge un’intenzione narrativa che, senza rinunciare alla gabbia delle vignette, si dispiega non sulla singola tavola ma sul libro aperto, in uno specchio grafico mai fine a se stesso che la struttura dell’una fa risuonare nell’altra pagina senza necessariamente riprodurla tale e quale, frammentando lo spazio lungo linee direttrici appena percettibili.

Matz, noto per The Killer e la ripresa di Snowpiercer: Estinzione, appronta una sceneggiatura che con familiarità si destreggia tra denuncia ecologica e antropologica (è noto quanto accade in Amazzonia), una testardaggine degna di Fitzcarraldo e l’immancabile storia d’amore. Forse troppo, per un disegno che avrebbe meritato la stessa originalità con la quale si è messo al servizio della narrazione.

Ma è un peccato veniale: era da tempo che un libro non mostrava tanta eleganza.

VOTO
1

Vasco Zara

«Mi disseto un momento e cominciamo subito»

Articolo precedente

Danzando leggeri tra linguaggio letterario e fumettistico: “I, Robot” di Raúl Cuadrado

Prossimo Articolo

“Night Club”
di Mark Millar & Juanan Ramìrez

Ultimi Articoli Blog

Follomix 2025

A Follonica la prima edizione del Festival del Fumetto e del Collezionismo…