“Juliette. I fantasmi ritornano in primavera” di Camille Jourdy

Juliette, depressa, torna al paese natio, e la famiglia disfunzionale implode

/
2 mins read
8/10

Dopo l’adattamento cinematografico del suo primo fumetto, Rosalie Blum (tradotto da Comma 22 tra 2012 e 2015) che ha riscontrato un successo di critica e pubblico, Camille Jourdy ha visto apparire sul grande schermo anche il suo secondo, Juliette. I fantasmi ritornano in primavera (2017 l’edizione originale, l’anno scorso quella italiana grazie a Oblomov).

Vale la pena raccomandare quest’opera, e non solo per la calorosa accoglienza che il film ha già ricevuto. Jourdy, illustratrice di libri per l’infanzia, tesse trame di smarrimento famigliare senza mai essere né pesante né tragica.

Se il segno richiama quello di Bernadette Després, sconosciuta in Italia ma vera e propria star in Francia (premio Fauve d’honneur ad Angoulême nel 2019, che le dedicò una personale per il cinquantennale di Tom Tom et Nana), è forse nella padronanza temporale che si spiega l’interesse che le riserva il cinema.

Jourdy dilata le azioni come nessuno: in tavole a quattro strisce due persone possono parlare accendendo una sigaretta e versandosi da bere, continuando nelle successive senza che – apparentemente – succeda alcunché, mentre invece minime variazioni del tratteggio dispiegano tutte le possibili variazioni della gamma emotiva, sino ad arrivare a scene a pagina intera, veri e propri passaggi da un capitolo all’altro, nella quale la richezza cromatica rivela l’influenza del pittore post-impressionista d’inizio Novecento Henri Rousseau.

Magistrale la conclusione di tre pagine di avvicinamento tra Juliette e Polux, dove il progressivo innalzarsi dell’inquadratura manifesta, senza bisogno di parole, tutta la solitudine che li separa. Jourdy chiede tempo al lettore per far nascere un’emozione. Impagabile.

VOTO
0

Vasco Zara

«Mi disseto un momento e cominciamo subito»

Articolo precedente

Zagor & Flash:
quando i mondi non si incontrano

Prossimo Articolo

Erotic Cult Comics

Ultimi Articoli Blog