Dopo aver raccontato le proprie contraddizioni di uomo, compagno e padre (Lo scontro quotidiano) e gli abissi dell’animo con Blast e Il rapporto di Brodeck, tratto dall’omonimo romanzo di Philippe Claudel (tutti editi da Coconino Press), Manu Larcenet continua l’esplorazione della condizione umana trasponendo a fumetti La strada di Cormac McCarthy, già adattato al cinema nel 2009 da John Hillcoat (con Viggo Mortensen protagonista).
Chi se non lui poteva disegnare la strada di un padre e del figlio verso il Sud di un’America in macerie, ove sembra sopravvivere solo chi rinnega la propria umanità? I risvolti di copertina sono verde petrolio.
La catastrofe che porta allo sfacelo umano è raccontata nella prima pagina, in bianco e nero, tramite il solo accumulo di nuvole terrificanti. Le ultime tavole ne riprendono la scelta cromatica, ma la speranza è tenue. Nel mezzo le sfumature di grigio variano tra il verde e il marrone.

Le pieghe degli abiti accumulano pesantezza e spossatezza a corpi in realtà scheletrici posseduti dalla fame. L’inchiostro sembra intinto direttamente nel petrolio, ogni vignetta un’incisione. Il vento, implacabile, è reso graficamente da quel che sembra aerografo, la pioggia da lamette, sebbene il disegno sia tutto digitale.
Le inquadrature passano da campi lunghi su rovine industriali a primi piani sull’indicibile (il cannibalismo, il ritualismo pseudo-pagano) restituito senza caricature, né gore né splatter, e per questo ancor più incisivo. Nelle inquadrature dall’alto la natura è spoglia, senza alcuna visione romantica. La lettura è un’esperienza visiva da cui si esce disperati e desolati. Ma l’Arte non lascia mai indifferenti.
In un’intervista al quotidiano Le Monde, Larcenet ha confidato di sentirsi pronto (e l’impresa gli ha preso poi un anno e mezzo) solo quando è riuscito a disegnare come voleva la fiammella che il padre accende ogni sera per riscaldare il figlio. La vignetta campeggia nel frontespizio.

“Il sonno della ragione genera mostri”, sembra dirci McCarthy: sappiamo che ha avuto tra le mani le prime 80 pagine di questo fumetto, lasciandoci però prima di poter anche solo rispondere. Larcenet, sebbene l’intelligenza gli suggerisca il contrario, pare aggiungervi “l’ottimismo della volontà”.
Un capolavoro.
La strada
di Manu Larcenet per Coconino Press
160 pagine, bianco e nero e colori
formato 25,2 x 31,3 cm, cartonato
28,00€
In vendita dal 12 aprile 2024