È questa quindi una storia in cui traspare la voglia (la smania?) del padrone di casa di mostrare all’avventore quante più cose possibili nel minor tempo possibile, con il risultato di una non ottimale gestione dei contenuti.
Un albo in buona sostanza solido, in cui la pletora di spunti nati nel corso di quaranta e più anni viene gestita con amore. Anche qui, come nell’avventura precedente, si rende evidente come la voglia di raccontare Martin e il suo universo abbia “trovato casa” in tutta una serie di nuovi autori, ai quali quindi fa piacere concedere delle prove che, seppur non perfette, dimostrano come la strada per ulteriori miglioramenti sia già stata imb(r)occata.
Sinossi
Martin Mystère, in vacanza in Italia, si ritrova ad affrontare una antica minaccia risvegliatasi nei sotterranei della città di Genova. Ed ecco che l’Indagatore dell’Impossibile dovrà dipanare l’intreccio che lega il capitano saraceno Amoret Reis, il Sacro Catino della cattedrale di San Lorenzo, la presa della città di Cesarea nella Prima Crociata, Cristoforo Colombo e l’ormai dimenticata guerra fra Mu e Atlantide.
Martin Mystère n.399 “Il segreto della Superba”
di Luca Barbieri e Marco Foderà
16x21cm, 96 pagine, b/n, 4,90€
Sergio Bonelli editore, maggio 2023