Le tavole dei grandi artisti che hanno fatto la storia del fumetto.
Qui raccolte in una selezione a cura dei nostri redattori.
Selezione del mese di Agosto 2023
-
Guarigione
Bryan Talbot, “Campagna”, La Storia del Topo Cattivo n.3, Dark Horse, dicembre 1994 -
Triello
Mario Gomboli e Tito Faraci- Diego Cajelli/ Enzo Facciolo- Paolo Tani, “Ricatto Senza Fine”, Diabolik 802/ Anno LII n.12, Astorina, dicembre 2013 -
V come vampiro
Garth Ennis/ Steve Dillon, “Te e chi ti ha fatto”, The Preacher n.3, Vertigo, giugno 1995 -
Eredità
G.L. Bonelli/ Galep, Tex n.125, “Il Figlio di Mefisto”, Edizioni Araldo, marzo 1971 -
Lost in Space
E. Giacometti, P. Francq, Largo Winch volume 23 "La frontiera della notte" in AureaComix Linea BD 84, Editoriale Aurea, Novembre 2022 -
Noi siamo i giovani, i giovani del surf
Guido Nolitta/ Franco Bignotti, “Isola di Pasqua”, Mister No n.60, Editoriale Cepim, maggio 1980 -
Apparizioni inattese
Alfredo Castelli / Giancarlo Alessandrini, “Anni ‘30”, Martin Mystère n.320, Sergio Bonelli editore, ottobre 2012 -
L’Attenzione
Leonardo Ortolani, “La Porta”, Rat-Man Collection n.123, Panini Comics, maggio 2018 -
L’ultimo viaggio di Cassidy
Pasquale Ruju/ Paolo Armitano e Davide Furnò, “Nessun Futuro”, Cassidy n.18, Sergio Bonelli editore, ottobre 2011 -
Giuseppe Montanari: Dylan Dog
Dylan Dog n.3 "Le notti della luna piena" di Tiziano Sclavi, Giuseppe Montanari e Ernesto Grassani. Sergio Bonelli editore 1986
Sulla Tavola | Agosto 2023
Le tavole dei grandi artisti che hanno fatto la storia del fumetto.
Ultimi Articoli Blog
Una selezione dei fumetti più interessanti pubblicati nell'ultimo periodo in Italia | 17 gennaio 2025…
Martin in Spagna, per raccontarci una storia carica di superstizioni e creature magiche…
Il capolavoro autobiografico di Marjane Satrapi…
L'horror, la fantascienza e il soprannaturale nella saga di Aquila della Notte…
Quando scende in campo il fuoriclasse, non ce n’è per nessuno…