La nostra guida per orientarsi fra le uscite editoriali, una raccolta di suggerimenti tra i fumetti più interessanti usciti nell’ultimo periodo in Italia. Selezione del 17 maggio 24
Cuore
In seguito a tragedie come la strage di Zenga, parte dell’umanità decide di abbandonare la tecnologia. Nella grande città, estremisti cacciano gli androidi, simbolo della rivoluzione tecnologica, per distruggerli. Il grande Cuore, che un tempo connetteva la vita artificiale, è ormai silenzioso, lasciando gli androidi soli e dispersi. Tuttavia, un giorno arriva uno straniero nella città: l’androide A1M4, responsabile della tragedia di Zenga, deciso a ritrovare il Cuore e a impedire l’estinzione della sua specie.
Data di pubblicazione: 23/04/2024
Formato: 17×24 cm
Pagine: 296
Prezzo: 26,00€
Editore: Edizioni BD
A Vicious Circle #1
Shawn Thacker tiene un uomo imprigionato in cantina. Il motivo è un terribile segreto: ogni vita tolta dai due li condanna a vagare nel tempo e nello spazio in un ciclo infinito di violenza. Uno scontro titanico che sta per alterare il corso della storia. Un trionfo narrativo della pluripremiata coppia Mattson Tomlin e Lee Bermejo.
Data di pubblicazione: 25/04/2024
Formato: 24,5×31,5 cm
Pagine: 56
Prezzo: 15,00€
Editore: Panini Comics
Il posto delle bambine
Cinque giovani ragazze sono pronte a farsi avanti e a rivendicare il proprio posto nella società. Provenienti da diverse parti del mondo, dall’Arabia Saudita al Marocco, dall’India al Giappone e all’Afghanistan e, attraverso le loro storie, il libro esplora le contraddizioni e le ipocrisie degli adulti, mettendo in discussione i sistemi oppressivi che le ragazze devono affrontare. Con una narrazione delicata ma decisa, l’autrice Yamaji Ebine ci offre un ritratto sfumato della condizione femminile, accompagnato da un accenno di speranza indomita.
Data di pubblicazione: 26/04/2024
Formato: 15×21 cm
Pagine: 200
Prezzo: 13,90€
Editore: Coconino Press
Un’educazione Orientale
Charles Berberian riflette sul suo passato durante i lockdown pandemici, tornando alla sua infanzia a Beirut, Libano, durante una guerra civile. Con dolcezza, racconta dei luoghi e delle persone che hanno segnato la sua crescita, incluso il fratello maggiore e la sua famiglia costretti ad emigrare in Francia. Attraverso la sua narrazione personale, Berberian evidenzia la sovrapposizione tra la sua storia e la Storia più ampia, dando vita ai fatti violenti e ai nomi che spesso rimangono distanti per molti di noi.
Data di pubblicazione: 26/04/2024
Formato: 19×26 cm
Pagine: 136
Prezzo: 22,00€
Editore: Bao Publishing
Rumic World #1
A distanza di 27 anni dalla sua prima edizione, ritorna sulle nostre librerie un altro straordinario capolavoro della celebre Principessa del Manga, Rumiko Takahashi, in una nuova edizione preziosa e rinnovata. Questa serie, composta da due volumi, offre al pubblico italiano l’opportunità di esplorare le storie brevi e gli episodi sperimentali meno conosciuti dell’opera della “Principessa del Manga”. Dopo quasi tre decenni dalla sua prima pubblicazione, queste storie ritornano in vita con una nuova edizione fresca di stampa, pronte per essere riscoperte dai lettori di oggi.
Data di pubblicazione: 30/04/2024
Formato: 15×21 cm
Pagine: 296
Prezzo: 16,00€
Editore: Star Comics
Quando muori resta a me
Zerocalcare intraprende un viaggio con suo padre verso il paesino di famiglia nelle Dolomiti, ma la comunicazione tra di loro è difficile. Scoprono che la famiglia non è ben vista in paese e sono oggetto di odio da parte di alcuni residenti, legato a eventi precedenti alla Grande guerra e al mistero che circonda “Il giorno di Merman”. Attraverso i non detti, emerge l’amore incondizionato di un padre per il suo unico figlio, anche durante momenti oscuri della storia del Paese. Zerocalcare racconta senza riserve questa storia di auto-riflessione e coraggio silenzioso.
Data di pubblicazione: 07/05/2024
Formato: 17×24 cm
Pagine: 304
Prezzo: 24,00€
Editore: Bao Publishing
La seconda mezzanotte
Il Maestro
Nel 2092, il mondo è devastato dall’emergenza climatica e Venezia è stata colpita da uno tsunami. Una multinazionale cinese ricostruisce parte della città sotto una cupola, trasformandola in una sorta di Las Vegas post-apocalittica. Qui si tengono scontri tra gladiatori guidati dal carismatico Maestro, che nasconde un oscuro segreto e guida una ribellione contro le leggi totalitarie della città. La serie di graphic novel, basata sul romanzo “La seconda mezzanotte” di Antonio Scurati, racconta le storie del Maestro e dei suoi allievi, tra cui spicca il ribelle Spartaco.
Data di pubblicazione: 07/05/2024
Formato: 16×24 cm
Pagine: 80
Prezzo: 17,00€
Editore: Feltrinelli Comics
La Soglia
Claudio Cicciarelli e AlbHey Longo, dopo Silica Void, tornano con una nuova storia ambientata a Empty Cave, un paesino apparentemente tranquillo che nasconde segreti inaspettati. Un gruppo di amici, costretti a lavori estivi per redimersi da un atto vandalico, scopre la solitudine come antidoto all’ansia sociale. Una bambina inventa un gioco che li porta a esplorare spazi liminali, cioè i luoghi dimenticati diventati misteriosi. Mentre si avventurano in questa narrativa suburbana, affrontano la gestione della perdita, della solitudine e della responsabilità delle proprie azioni.
Data di pubblicazione: 10/05/2024
Formato: 17×23 cm
Pagine: 176
Prezzo: 22,00€
Editore: Bao Publishing
Sangue
Tokyo è una città complessa, popolata da figure professionali discutibili come gli host, uomini che corteggiano donne solitarie in locali appositi. Shun, uno degli host più famosi, è in crisi esistenziale, sentendosi ormai troppo vecchio per quel lavoro e senza prospettive per il futuro. La sua malinconia riflette la tristezza intrinseca di Tokyo, e mentre cerca un senso di accettazione e appartenenza, si trova intrappolato in una spirale di rassegnazione. Eleonora C. Caruso scrive questa storia, mentre Noah Schiatti la illustra con intensità, catturando le luci e le ombre di una metropoli indifferente.
Data di pubblicazione: 17/05/2024
Formato: 17×24 cm
Pagine: 160
Prezzo: 23,00€
Editore: Bao Publishing
Diario (Journal)
Fabrice, un fumettista esposto alle difficoltà del precariato e alle discriminazioni sociali, descrive incontri fugaci, amori non corrisposti, lavoro, viaggi, amicizie e relazioni professionali. Tuttavia, la cronaca della sua vita diventa un’opportunità per riflettere sulle scelte, i condizionamenti sociali e la costruzione della sua identità. L’autobiografia diventa un’esperienza vertiginosa, con la vita reale che interagisce con l’opera creando nuovi conflitti, registrati poi nella finzione e analizzati con intensità emotiva. Questo fumetto, dalle ambizioni letterarie e filosofiche, offre un’appassionante indagine sulla condizione omosessuale, sull’amore e sulla rappresentazione nell’arte.
Data di pubblicazione: 17/05/2024
Formato: 17×24 cm
Pagine: 848
Prezzo: 38,00€
Editore: Tunuè
Moby Dick City Blues
Con l’opera di Marco Gnaccolini e Cosimo Miorelli l’oceano diventa una metafora di una città moderna, dove le balene volano tra il fumo tossico e le persone lottano per sopravvivere. Si destruttura il tema di Moby Dick esplorando quartieri dormitorio, criminalità, amicizia e speranza di riscatto sociale.
Data di pubblicazione: 20/05/2024
Formato: 17×24 cm
Pagine: 208
Prezzo: 23,00€
Editore: Eris Edizioni