I consigli di uBC Fumetti | 13 ottobre 23

/
3 mins read

La nostra guida per orientarsi fra le uscite editoriali, una raccolta di suggerimenti tra i fumetti più interessanti usciti nell’ultimo periodo in Italia. Selezione del 13 ottobre 23

Something is Killing the Children
Arriva in Italia la sesta raccolta dell’opera horror di James Tynion IV, Werther Dell’Edera e Miguel Muerto.
Senza più nessuno al suo fianco e con uno spietato agente dell’Ordine di San Giorgio sulle sue tracce, Erica Slaughter si ritrova messa all’angolo. Per affrontare il nuovo orribile mostro che affligge la piccola città di Tribulation, nel New Mexico, Erica dovrà scegliere se accettare di rivolgersi in cerca di aiuto a un alleato inatteso oppure affrontare da sola nemici di ogni genere

Data di pubblicazione: 06/10/2023
Formato: 17×26 cm
Pagine: 144
Prezzo: 15,00€
Editore: Edizioni BD
Link al sito ufficiale
La nostra recensione


Ayashimon #1
Planet Manga propone la nuova serie di Yuji Kaku, con l’appassionato di manga Maruo che si ritrova in un mondo di scontri all’ultimo sangue.
Maruo si è allenato duramente per raggiungere il livello dei suoi adorati eroi manga. Peccato che le sue doti siano inutili nella vita di tutti i giorni. Tuttavia, grazie a Urara, un’ayashimon in cerca di vendetta, si troverà catapultato in un mondo fatto di patti sacri e scontri all’ultimo sangue…

Data di pubblicazione: 21/09/23
Formato: 17×26 cm
Pagine: 120
Prezzo: 5,20€
Editore: Panini Comics
Link al sito ufficiale

 


Fondazione Babele
Prestigioso recupero d’annata della Sergio Bonelli Editore: una storia di fantascienza pop-futuristica di Massimo Semerano disegnata da Marco Nizzoli, sulle orme di un gruppo d’artisti d’avanguardia che vogliono smuovere le masse con la loro arte disturbante e provocatoria, in equilibrio perfetto fra ipertecnologia e vintage, trash e genialità… Il pubblico è già in delirio, mentre nemici invidiosi tramano nell’ombra e un segreto incombe sul futuro di Fondazione Babele!

Data di pubblicazione: 29/09/23
Formato: 22×30 cm
Pagine: 160
Prezzo: 24,00€
Editore: Sergio Bonelli Editore
Link al sito ufficiale

 


Black-Box #1
Nonostante le difficoltà della vita, Ryoga Ishida ha in mente solo una cosa: diventare un campione di boxe. Manga sportivo realizzato da Tsutomu Takahashi e pubblicato da Planet Manga, anche in un cofanetto che racchiude tutti e 6 gli albi della serie.
Il padre è in carcere per omicidio. Il fratello è stato arrestato per lo stesso crimine. Ryoga Ishida è il membro più giovane di quella che chiamano Murder Family, ma sembra non curarsene. Ha in testa solo una cosa: diventare un campione di boxe!

Data di pubblicazione: 12/09/23
Formato 13×18 cm
Pagine: 184
Prezzo: 7,00€
Editore: Panini Comics
Link al sito ufficiale

 


La Serpe
Bao Publishing propone la seconda opera di LuFio: una poliziotta insegue un mostro leggendario, in un racconto epico.
LuFio è un virtuoso del world-building e questo si era già visto nel suo fumetto d’esordio, Il cubo dei mille mondi. In questo nuovo racconto, però, le relazioni umane sono centrali, e i destini che si incrociano non sono che effetti collaterali delle emozioni che dominano i protagonisti. Racconto di individualità, ma allo stesso tempo corale, La serpe è la storia di una poliziotta che insegue un mostro mitologico, di una ragazza che scopre di non essere come tutte le altre e di una città che, da un altro mondo, è caduta su un pezzo del nostro, creando enormi disparità tra gli autoctoni e gli involontari invasori.

Data di pubblicazione: 22/09/2023
Formato: 19×26 cm
Pagine: 192
Prezzo: 23,00€
Editore: Bao Publishing
Link al sito ufficiale


Lo schermo bianco
Interessante esordio di Enrico Pinto per Coconino, con una storia ambientata in una Parigi prossima ventura, tra spinte xenofobe e attacchi terroristici. Il giorno in cui Salvo riesce incredibilmente a scampare a un attacco terroristico in metropolitana, si troverà suo malgrado invischiato in un complotto che mina le sue certezze e il ventre della città in cui vive.

Data di pubblicazione: 22/09/2023
Formato: 17×24 cm
Pagine: 350
Prezzo: 22,00€
Editore: Coconino Press
Link al sito ufficiale

 


Issunboshi
Le Edizioni BD propongono un’opera di Ryan Lang ambientata nel Giappone feudale, tra spiriti, demoni e armi sacre.
In un lontano Giappone feudale, gli uomini vivono in pace al fianco di spiriti e demoni… finché uno di questi ultimi non si mette alla ricerca di un’antica arma che gli permetta di soggiogare il mondo intero. L’unico in grado di fermare il suo piano è un ragazzo alto pochi centimetri ma dal cuore immenso, che ha un legame misterioso con la sacra arma!

Data di pubblicazione: 29/09/2023
Formato: 17×25 cm
Pagine: 200
Prezzo: 22,00€
Editore: Edizioni BD
Link al sito ufficiale

 


Tokyo Love Story Vol. 1
Le vicissitudini sentimentali di una coppia di amici nella capitale giapponese, raccontate da Fumi Saimon.
Nagao e Mikami sono grandi amici, ma sono diversissimi: riservato e idealista l’uno, estroverso e donnaiolo l’altro, eterno studente fuori corso, diversamente dall’amico che è già impiegato in un’avviata agenzia di Tokyo. Ed è proprio la capitale giapponese, tentatrice e alienante, lasciva e tentacolare, a fare da sfondo alle loro vicissitudini sentimentali

Data di pubblicazione: 29/09/2023
Formato: 15×21 cm
Pagine: 242
Prezzo: 12,90€
Editore: Bao Publishing
Link al sito ufficiale

 


Racconto Palestina
L’opera di Mohammad Sabaaneh racconta, nel suo capolavoro, la Palestina odierna. Un’opera che nasce dalla necessità di custodire, narrare, dare voce a quei sogni di libertà. La forza della fiaba e la crudezza del presente, in queste tavole pazientemente incise dall’autore una ad una su linoleum, si fanno testimonianza poetica e politica, impegno creativo per non dimenticare.

Data di pubblicazione: 29/09/2023
Formato: 17×24 cm
Pagine: 136
Prezzo: 22,00€
Editore: Mesogea
Link al sito ufficiale

Massimo Cappelli

"Fa quel che può, quel che non può non fa"

Pasquale Laricchia

Cominciai a correre. Finché i muscoli non mi bruciarono e le vene non pomparono acido da batteria. Poi continuai a correre.

Articolo precedente

Il Nome della Rosa di Milo Manara

Prossimo Articolo

“Provini” di Federico Zilli

Ultimi Articoli Blog