Se è vero che proprio Repubblica (e gli altri giornali del gruppo editoriale che include L’Espresso e che, negli anni, confluiranno nel Gruppo GEDI) inaugurò, nel lontano 1997, il fenomeno dei collaterali in edicola con un prodotto Disney, e cioè quel MEGAzine di cui abbiamo parlato in questo articolo, è altrettanto vero che – negli anni successivi – il Gruppo RCS (Corriere della Sera, Gazzetta dello Sport ecc.) ha praticamente avuto una specie di “monopolio” sui collaterali disneyani con decine di iniziative, tra cui naturalmente spiccano le prestigiose collezioni integrali di Barks, Gottfredson e Scarpa. Nel frattempo, Repubblica si dedicava in special modo ai fumetti Bonelli, con numerose Collezioni Storiche A Colori e rarissime incursioni nel mondo disneyano, tra cui la PK Ultimate Edition apparsa nel 2007 e la collana dedicata alle riduzioni cinematografiche di alcuni classici, apparsa nel 2008.
I 24 volumi brossurati che compongono questo collaterale, in formato simil-bonelliano (16 x 21,5 cm), vengono prodotti in collaborazione con Giunti Editore e sono corredati dagli editoriali di vari autori – a partire da Pier Luigi Gaspa che ricorda come mai, in Italia, il “noir” sia diventato “giallo” a causa del colore di copertina delle pubblicazioni Mondadori, dal 1929 in poi. Tali editoriali analizzano di volta in volta le tematiche e gli autori dei particolari sottogeneri che compongono questo universo, presi in esame attraverso una selezione di storie disneyane: si inizia quindi con l’agathachristiana Miss Torple per poi proseguire con Daisy Holmes, i commissari Topalbano e Topet, Paperbond e altri interpreti di famosi romanzi “rivisitati” (potete trovare qui l’elenco completo e dettagliato delle uscite).
L’interesse principale dell’iniziativa è però costituito dalla ristampa completa di Mickey Mouse Mystery Magazine, i cui episodi occupano la seconda parte di ciascun volume fino al numero 12. Si tratta della famosa interpretazione “matura” di Topolino, in trasferta nella città di Anderville, ideata nel 1999 da Ezio Sisto, Simone Stenti e Alessandro Sisti sulla scia del successo riscosso da PK, reboot di Paperinik: i testi vennero affidati principalmente a Tito Faraci e Francesco Artibani, mentre a Giorgio Cavazzano (disegnatore del primo episodio) seguirono poi altri artisti, con i soli Alessandro Perina e Giuseppe Zironi autori di due episodi.
Si tratta comunque di un prodotto di buona qualità, con una selezione delle storie pubblicate abbastanza equilibrata (per quanto, come al solito, non si possa accontentare tutti i lettori) e una discreta cura editoriale, in cui le informazioni fornite su tematiche e autori sono sì generiche ma senza risultare troppo banali, con alcune piccole curiosità degne di nota.
DISNEY NOIR
Repubblica in collaborazione con Giunti Editore
24 uscite settimanali
5 luglio 2018 – 13 dicembre 2018