Lucca Collezionando 2023

Lucca Collezionando 2023 – Ritorno alle basi

/
8 mins read

L’introduzione di Pierfilippo Dionisio…

I visitatori meno giovani di Lucca Comics & Games – meno giovani per non dire vecchietti, tra cui mi inserisco – ricorderanno le edizioni primaverili di Lucca Comics negli anni ‘90: occasioni per rinverdire la passione legata al mondo del fumetto senza dover aspettare un anno per l’edizione regina in autunno o senza essere costretti ad allontanarsi verso altre fiere… e non è che allora ce ne fossero poi molte altre e di tale spessore. Certo, l’edizione primaverile non aveva i fasti e l’energia prorompente destinata a quella principale ma costituiva un valido punto di incontro per gli appassionati del fumetto.
Con uno spirito che richiama quegli anni, Lucca Collezionando si definisce da qualche anno il festival di fumetto vintage-pop, riassumendo in questo titolo tutta la sua essenza, ovvero quella di essere una manifestazione legata per lo più al fumetto per collezionisti e a quel fenomeno culturale che ruota intorno ad esso e alle sue emanazioni in un clima ormai sempre più diffuso.
Però, se credete che sia solo un raggruppamento di bancarelle con vecchi fumetti, vi sbagliate!

L’edizione 2023 di Lucca Collezionando si è tenuta sabato 25 e domenica 26 marzo presso il Polo Fiere di Lucca. Il periodo della manifestazione può variare di anno in anno tra la fine del mese di marzo e l’inizio di aprile, mentre il luogo pare ormai essere consolidato – come per l’edizione dell’anno precedente – negli ampi spazi del polo fieristico di Lucca, conosciuto anche dai frequentatori delle recenti edizioni di Lucca Comics & Games. Nonostante si trovi al di fuori delle mura di Lucca, è facilmente raggiungibile sia da chi usa mezzi pubblici tramite una navetta dedicata dalla stazione ferroviaria, sia da chi usa mezzi propri servendosi dei numerosi parcheggi presenti. Non raggiungendo il numero di visitatori  – talvolta esasperante – di Lucca C&G ed essendo unica sede di eventi, non si sono creati disagi come il sovraffollamento degli spazi interni, l’irritante ricerca di un parcheggio o la fatica di doversi spostare da un punto all’altro della mappa per assistere ad incontri ed eventi.

Il manifesto di quest’anno è stato realizzato da Sergio Algozzino, disegnatore, colorista e autore completo, e rappresenta la stanza di una ragazza, anzi di una collezionista in cui sono state inserite ben 80 citazioni e omaggi alla cultura pop tra fumetti, cartoni animati e serie televisive. Con questo poster l’autore ha idealmente sfidato tutti i visitatori di Lucca Collezionando a indovinare almeno 60 delle 80 citazioni per poter vincere un biglietto per Lucca Comics & Games 2023. Nella due giorni della manifestazione, l’80Quest ha infatti riscosso un notevole successo. Qua le soluzioni!

Ospiti d’onore di questa edizione due grandi disegnatori come Alfonso Font e Claudio Villa, entrambi al lavoro su Tex della Sergio Bonelli Editore.

L’offerta di Lucca Collezionando si è concretizzata principalmente in numerosi stand di fumetterie e rivenditori di fumetti da collezionismo dove potersi catapultare alla ricerca di quell’introvabile unico numero che manca nella libreria degli appassionati o scoprire – anzi, riscoprire – grandi autori del passato in pubblicazioni ormai scomparse o dimenticate.
Ma non è solo fumetto d’antan. Erano presenti alcuni editori con le ultime pubblicazioni e anche stand ricolmi di gadgets, action figures, toys e collectables vari, tra cui il 3D in edizione limitata di PinoPino, l’alieno della Stella Piumata, per festeggiare i 40 anni dell’Incantevole CreamyCerto, non c’era da aspettarsi l’esagerazione di Lucca Comics & Games ma l’offerta poteva comunque soddisfare diversi palati. Ancora, per gli amanti di tavole originali non sono mancati i principali rivenditori italiani.
Per chi cercava altro che non fosse legato esclusivamente allo shopping, Lucca Collezionando ha proposto altre aree molto interessanti.
L’area con le associazioni è stata sicuramente la più viva della manifestazione: diverse community riunivano amanti del fumetto dai differenti interessi, tra club dedicati a Dylan Dog (Dylandogofili e Dylan Dog Fans Club), Zagor (SCLS, Forum Zagortenay, Amici Zagoriani), Tex (Gruppo FB Tex Willer), Martin Mystère (AMYS), Flash Gordon, Diabolik, Samuel Stern (Sterniani) o Disney (Papersera). Ogni stand non solo presentava pubblicazioni amatoriali proprie sempre più raffinate e curate ma – e questa è stata la carta vincente – portava al pubblico un numero sempre maggiori di autori, per lo più disegnatori, con cui poter interagire per scambiare qualche chiacchiera, farsi firmare qualche albo o avere una dedica speciale.

Non sono mancati poi gli spazi ufficiali di Lucca Collezionando per il firmacopie di stampe gratuite in edizione limitata e numerata, un’area denominata Artists’ Alley dove gli autori si presentavano direttamente al pubblico con le proprie opere e una sala incontri dedicata a conferenze, dibattiti o presentazioni di autori o di pubblicazioni, tra cui segnaliamo Elena Mirulla con “Weird Vampy”, Antonio Lapone con il recente “Gentlemind”, Alberto Becattini con il ritorno di “Flash Gordon” in edicola, Massimo De Vita (famoso autore Disney) con il volume “Mopsi, Giso e Leo” dedicato ai personaggi disegnati dal padre Pier Lorenzo De Vita, Alfonso Font e Claudio Villa per i 75 anni di Tex, la conferenza su He-Man e i Masters of The Universe, i 100 anni di Jacovitti, il divertente “processo” a Kenshiro e la chiacchierata sui soldatini – e non solo – da parte della Direttrice del Museo del Figurino Storico di Calenzano.

Anche se in piccolo, erano presenti aree espositive con mostre dedicate come “Wild Boys of Eternia” con centinaia di pezzi originali dei famosi giocattoli, tra action figures, playset e veicoli direttamente provenienti dalle prime alle più recenti waves del fantastico universo dei Masters of The Universe, “75 anni di Tex” con alcune tavole in anteprima di storie di Alfonso Font e Claudio Villa in pubblicazione la prossima estate, “40 anni di Ken il Guerriero” con memorabilia del manga e del cartone animato del personaggio creato nel 1983 dai pennelli di Tetsuo Hara e dalla penna di Buronson (alias di Yoshiyuki Okamura), “Datemi una leva che mi levo dai coglioni” sull’arte del famoso disegnatore e vignettista Massimo Cavezzali“Half-Life 25” con un’installazione celebrativa e un’analisi accurata dell’influenza che la saga del videogioco continua ancora oggi a esercitare sui creativi, e “Non solo soldatini” sull’evoluzione dell’arte del figurino.

Lucca Collezionando 2023 Autori
Lucca Collezionando 2023 Autori
Lucca Collezionando 2023 Autori
Lucca Collezionando 2023 Autori
Lucca Collezionando 2023 Autori
Lucca Collezionando 2023 Autori
Lucca Collezionando 2023 Autori
Lucca Collezionando 2023 Autori
Lucca Collezionando 2023 Autori
Lucca Collezionando 2023 Autori
Lucca Collezionando 2023 Autori
Lucca Collezionando 2023 Autori
Lucca Collezionando 2023 Autori
previous arrow
next arrow

 

Infine un’area lounge con cabinati di videogiochi arcade degli anni ’80 e ’90 tra cui “Dragon’s Lair”, “Mario Bros” e “Mortal Kombat 2”, un’area ristorazione e un’area dedicata ai giochi da tavolo, di carte, di strategia e tridimensionale con più di 50 tavoli e un bazar del gioco usato situata al primo piano del polo fiere, in uno spazio purtroppo non adeguatamente indicato e un po’ sacrificato ma che ha richiamato gli appassionati del genere, grazie all’impegno di associazioni come Ludus in Tabula, Kraken GDR, AFBIS, Club De Fina, Garfaludica, Ludissea 42, Save the Meeple e il Club Pantere.

Questo l’elenco di tutti gli ospiti presenti: Alfonso Font, Claudio Villa, Sergio Algozzino, Giancarlo Alessandrini, Andrea Angiolino, Alessandro “Doc Manhattan” Apreda, Sergio Badino, Roberto Baldazzini, Luca Barbieri, Fabio Bartolini, Ivan Bigarella, Paolo Bisi, Riccardo Bogani, Massimo Bonfatti, Moreno Burattini, Daniele Caluri, Alfredo Castelli, Moreno Chiacchiera, Clod, Luca Corda, Luciano Costarelli, Fabio D’Agata, Francesca Da Sacco, Michela Da Sacco, Fabrizio De Fabritiis, Maurizio Di Vincenzo, Stefano Di Vitto, Edym, Adriana Farina, David Ferracci, Lucio Filippucci, Gaia Fredella, Giovanni Freghieri, Gianmarco Fumasoli, Massimo Gamberi, Nicola Genzianella, Alessandro Giordano, Giorgio Giusfredi, Antonio Lapone, Mauro Laurenti, Anna Lazzarini, Antonio Lucchi, Francesco Matteuzzi, Elena Mirulla, Antonio Mlinaric, Riccardo Nunziati, Alfredo Orlandi, Oskar, Giuliano Piccininno, Riccardo Pieruccini, Giorgio Pontrelli, Fernando Proietti, Fabio Ramacci, Carlo Recagno, Maurizio Rosenzweig, Rossano Rossi, Lisa Salsi, Emiliano Santalucia, Manuela Soriani, Antonio Stelitano e Walter Venturi.

Con il biglietto di Lucca Collezionando era possibile ricevere uno sconto sull’ingresso per VerdeMura, la mostra mercato del giardinaggio e del vivere all’aria aperta che si è svolta nel weekend successivo, nella collaborazione tra i due eventi che viene definita la Lucca Crea Week.

Ancora, presentando il biglietto di Lucca Collezionando 2023 è possibile accedere con tariffa ridotta alla mostra “ALTAN: Cipputi e la Pimpa. Il mondo com’è… e come dovrebbe essere” dedicata al grande artista e fumettista Francesco Tullio-Altan, promossa da Pistoia Musei e ospitata a Pistoia negli spazi di Palazzo Buontalenti dal 25 marzo al 30 luglio 2023, a cura di Luca Raffaelli e in collaborazione con Kika Altan.

Lucca Collezionando si conferma un evento piacevole e non caotico per gli amanti del fumetto e non solo, capace di unire diverse anime della cultura pop senza esagerare.

Lucca Collezionando 2023 Mostre Wild Boys of Eternia
Lucca Collezionando 2023 Mostre Wild Boys of Eternia
Lucca Collezionando 2023 Mostre Wild Boys of Eternia
Lucca Collezionando 2023 Mostre Wild Boys of Eternia
Lucca Collezionando 2023 Mostre Wild Boys of Eternia
Lucca Collezionando 2023 Mostre Wild Boys of Eternia
Lucca Collezionando 2023 Mostre Wild Boys of Eternia
Lucca Collezionando 2023 Mostre Wild Boys of Eternia
Lucca Collezionando 2023 Mostre Wild Boys of Eternia
Lucca Collezionando 2023 Mostre 75 anni di Tex
Lucca Collezionando 2023 Mostre 75 anni di Tex
Lucca Collezionando 2023 Mostre 75 anni di Tex
Lucca Collezionando 2023 Mostre 75 anni di Tex
Lucca Collezionando 2023 Mostre 75 anni di Tex
Lucca Collezionando 2023 Mostre 40 anni di Ken il Guerriero
Lucca Collezionando 2023 Mostre 40 anni di Ken il Guerriero
Lucca Collezionando 2023 Mostre 40 anni di Ken il Guerriero
Lucca Collezionando 2023 Mostre 40 anni di Ken il Guerriero
Lucca Collezionando 2023 Mostre 40 anni di Ken il Guerriero
Lucca Collezionando 2023 Mostre 40 anni di Ken il Guerriero
Lucca Collezionando 2023 Mostre 40 anni di Ken il Guerriero
Lucca Collezionando 2023 Mostre 40 anni di Ken il Guerriero
Lucca Collezionando 2023 Mostre Cavezzali
Lucca Collezionando 2023 Mostre Cavezzali
Lucca Collezionando 2023 Mostre Cavezzali
Lucca Collezionando 2023 Mostre Cavezzali
previous arrow
next arrow

 

… ed il commento di Luca Cerutti

C’è un motivo di essere scontenti del Lucca Comics&Games?

Domanda retorica: è capacità innata dell’essere umano accontentarsi o scontentarsi a sua discrezione e con grande soddisfazione. Il meglio è quando trovi persone che si sono impegnate a fondo per essere scontente e, paradosso, ne sono scontente.

Ma, in linea generale, non ci sono molti motivi per essere scontenti di quella che è diventata la prima fiera della Cultura Pop d’occidente come presenze e quantità di contenuti.
Si possono magari criticare le singole edizioni per questo o quell’altro motivo (il giorno che mi spiegheranno perchè il Games debba continuare ad essere relegato nella gabbia dei polli sotto le mura, sarò felice) e si possono fare migliaia di rilievi.

Un tempo si potevano anche chiudere entrambi gli occhi sul fatto che è solo grazie alle presenze portate da cinema, tv, videogiochi e cosplay che le presenze internazionali illustri sono a livelli inconcepibili per una piccola città italiana e deprecare la “marginalità in cui sono stati relegati il fumetto ed i suoi appassionati” (fate un giro al Torino Comics e poi vediamo se avete ancora il coraggio di lamentarvi) ma da sette anni questo non è più possibile perché esiste Lucca Collezionando.

Lucca Collezionando 2023
Lucca Collezionando 2023
Lucca Collezionando 2023
Lucca Collezionando 2023
Lucca Collezionando 2023
Lucca Collezionando 2023
Lucca Collezionando 2023
previous arrow
next arrow

 

Questa edizione “sorellina” del LC&G, in questa ultima edizione al Polo Fieristico lucchese, riporta i vecchietti come il sottoscritto alle edizioni storiche del Palazzetto dello Sport, con bancarelle geometricamente distribuite, un piccolo spazio espositivo e, lungo le mura, gli autori con il loro banchettino firmacopie.

Tra gli stand non si trovano poi solo i commercianti di gadgets, le fumetterie e – in alcuni casi autorevoli e intimidenti dietro un muro di edizioni d’epoca e tavole originali – i negozi specializzati in materiale per collezionisti; ma anche e soprattutto le associazioni di appassionati.

Forse sono loro il cuore pulsante di questa edizione, in gruppi compatti asserragliati dietro i loro tavoli, con le pubblicazioni accumulate in anni di passione ben esposte, riconosciuti e riconoscenti ospiti degli autori Bonelliani, Disney e altro, A.Mys (Associazione Nipoti di Martin Mystere), Dylandogofili ed il Dylandog Fanclub, l’Associazione Flash Gordon, il Gruppo FB Tex Willer, il Papersera, l’Associazione Per Mille Scalpi ed il Forum Zagor Te-Nay con il più recente gruppo degli Sterniani – Samuel Stern Official Supporters, accoglievano a turno file di appassionati in coda per parlare con i vari ospiti.

Ospiti in gran numero, peraltro, troppi da enumerare e che quindi faremo rappresentare dagli ospiti d’onore di questa edizione: Alfonso FontClaudio Villa, e da un manipolo di veterani impossibili da non menzionare, Massimo De VitaAlfredo Castelli e Moreno Burattini.

Tornando all’area espositiva, oltre a tavole dei già citati Font e Villa, anche la bella personale su Massimo Cavezzali dal titolo Datemi una leva che mi tolgo dai coglioni con alcune delle tavole più divertenti e/o espressive dell’autore di Hey Rock Ava. Uscendo invece dal fumetto e sconfinando in area “passioni da collezione”, incredibile la mostra sui Masters of The Universe piazzata subito all’ingresso, ma anche pregevoli la mostra sui soldatini e la collezione di “cels” (pellicole di acetato su cui vengono disegnati i fotogrammi di animazione) di Hokuto no Ken.

Infine, per un vecchio videogiocatore come me, impossibile non menzionare l’area dedicata ai videogames vintage allestita da Arcade Story, con veri e propri colpi al cuore quali Mario Bros, Spy HunterSuper Bug, probabilmente il più vecchio videogame da sala di cui serbo ricordo.

Mi sono divertito?
Mi sono divertito!

Pierfilippo Dionisio

Non fa scienza, sanza lo ritenere, avere inteso

Luca Cerutti

Che è sta roba?

Articolo precedente

Dampyr n.277 “Radio Vampira”

Prossimo Articolo

La mostra di Altan: Cipputi e la Pimpa. Il mondo com’è… e come dovrebbe essere

Ultimi Articoli Blog

Pepe Sanchez

Lo strampalato agente segreto di Robin Wood & Carlos Vogt…

A Vicious Circle

Recensione del ciclo infinito di violenza di Mattson Tomlin e Lee Bermejo…