Tutto Robin Wood – 1998

//
3 mins read

Nel 1998, la presenza dei fumetti di Robin Wood sulle pagine dei settimanali Eura resta in linea con quella degli anni precedenti: dopo i 247 episodi del 1996 e i 230 nel 1997, il gigantesco database online dell’Editoriale Aurea ne segnala 243 per quest’anno, ma con la particolarità di essere ripartiti soltanto in 8 serie (dato più basso dal 1990)… Vediamo i dettagli.


La XXIV annata di Lanciostory può essere descritta in modo semplicissimo, con poche parole: tre serie in totale e tutte e tre pubblicate ogni settimana sin dal primo numero.
Stiamo parlando del 214° episodio di Dago, finalmente pubblicato come si deve (e con ben 12 copertine) grazie soprattutto all’apporto – per quanto ancora non segnalato nel database Aurea – di Carlos Gomez ai disegni; inoltre, del 38° di Kayan, con disegni accreditati a Jorge Zaffino, le cui avventure termineranno nel n° 9 dopo 46 episodi complessivi; infine, del debutto in inserto di un personaggio amatissimo dai lettori, Mojado, disegnato da Carlos Enrique Vogt, che – come Dago – apparirà per 52 volte in questa prima parte della sua ristampa integrale.
(Vale la pena rimarcare che la quantità di serie pubblicate è la più bassa in oltre quindici anni di presenza di Wood su questo settimanale, a esclusione degli esordi nel 1982 quando erano presenti soltanto Savarese e Helena.)

Come dite? Anche stavolta, come già accaduto in passato in altri articoli di questa serie, abbiamo dovuto tagliare l’immagine del primo numero e addirittura escluderla dalla nostra copertina? Eh sì, perché la Flopi disegnata da Garcia Seijas rischiava di essere censurata da Google (lo sguardo del naufrago intervistato lascia ben poco spazio all’immaginazione…). Ma di questo parleremo molto presto in un’apposita rubrica che sta per debuttare sulle nostre pagine.


Nella XXII annata di Skorpio, invece, le serie pubblicate sono cinque – di cui ben quattro sul primo numero – ma con una frequenza di pubblicazione più variegata rispetto alle serie sopra descritte.
Iniziamo l’analisi dal 110° episodio di Pepe Sanchez, disegnato da Carlos Enrique Vogt, che appare per tre numeri consecutivi e poi ogni quattordici giorni giungendo a conclusione nel n° 15, dopo 118 episodi complessivi (e 9 nel corso dell’anno). Il gradimento dei lettori verrà attestato, a partire dal 2007, dalla ristampa in inserto su Lanciostory.
Continua anche la cavalcata in edicola di Amanda (serie disegnata da Alfredo Falugi), di cui viene pubblicato il 104° episodio: le avventure della rossa giramondo appaiono tutte le settimane fino al n° 18, per poi diradarsi leggermente. A fine anno gli episodi totali saranno 43, di cui 4 corredati anche dalla copertina.
A proposito di copertine, quella del primo numero è dedicata al secondo arco narrativo della miniserie Fratelli della Filibusta – con gli splendidi disegni del maestro Alberto Salinas – che termina nel n° 4, con un’altra copertina. Questi episodi vengono ristampati (insieme ai due dell’anno precedente) nel supplemento gratuito Skorpio Più, allegato al n° 19 di questa stessa annata.
Dulcis in fundo… appena terminato, nel numero precedente, l’inserto dedicato alla prima parte di Martin Hel, in questo primo numero dell’anno inizia quello dedicato ad un altro popolarissimo personaggio di Wood: Il cosacco, disegnato da Carlos Casalla. Le avventure di Sacha Veblin appaiono tutte le settimane, per 53 episodi complessivi (il 1998 iniziava e terminava di giovedì).

L’unica altra serie di Wood pubblicata nel corso dell’anno debutta nel n° 24 e si tratta di Lei e io, che costituisce un’ideale “staffetta” con il Pepe Sanchez terminato pochi numeri prima: anche in questo caso, infatti, i disegni sono di Carlos Enrique Vogt e le trame sono umoristiche, parodistiche e surreali. Questa serie risale, in realtà, addirittura alla fine degli anni Sessanta ed è continuata in Argentina per molti anni, con il contributo – non accreditato – ai testi di Riccardo Ferrari: le spassose avventure del grafico pubblicitario / sceneggiatore di fumetti Tino Espinoza e della sua vulcanica fidanzata Poppy prendono spesso di mira l’ambiente fumettistico argentino, con 21 episodi pubblicati a frequenza settimanale (tranne qualche breve interruzione).


Nel complesso, in questo 1998 vengono pubblicati:

– 52 episodi di Dago, con 12 copertine;
– 9 episodi di Kayan;
– 52 episodi della ristampa di Mojado (prima parte);

—–
– 9 episodi di Pepe Sanchez;
– 43 episodi di Amanda, con 4 copertine;
– 4 episodi dei Fratelli della Filibusta, con 2 copertine;
– 21 episodi di Lei e io;
– 53 episodi della ristampa del Cosacco (prima parte).

Il totale, come dicevamo all’inizio, è di 243 episodi, con una prevalenza di Skorpio (130 a 113) che, nell’anno successivo, si amplierà in modo esorbitante: su Lanciostory, infatti, appariranno soltanto due serie, anche se con cadenza settimanale, letteralmente DOPPIATE dalle quattro serie – anch’esse pubblicate a cadenza settimanale – che appariranno su Skorpio…

←Tutto Robin Wood – 1997Tutto Robin Wood – 1999→

————————
BENEMERITA EURA – tutti gli articoli
SPECIALE TUTTO ROBIN WOOD – tutti gli articoli

Marco Gremignai

L'uomo che veniva da Peccioli

Articolo precedente

Zeta come Zagor, Erre come rima: gli sceneggiatori

Prossimo Articolo

Dal Forziere: Spirit Circle

Ultimi Articoli Blog