Il mangaka ha invero cominciato la sua carriera disegnando manhwa a Seul per poi arrivare in Giappone e divenire celebre grazie a Sun-Ken Rock (recensione). Diverse le pubblicazioni portate anche sul mercato italiano: oltre al già citato Sun-Ken Rock ci sono anche Raqiya, Wallman, Dr. Stone (recensione) e Origin. Molti di questi titoli sono shonen votati per lo più all’azione eppure la passione di Boichi per la fantascienza ed il mecca lo hanno sempre spinto ad inserire questi elementi nelle sue storie finendo, talvolta, per dare loro un ruolo preponderante.
Come spesso accade anche nel versante della narrativa di questo genere, è con i racconti brevi che si riesce a dar voce a idee che portano all’estremo condizioni dell’attualità: spesso la fantascienza è infatti veicolo di critiche all’odierna società o comunque ne estremizza alcune caratteristiche. In quest’ottica, i due volumi antologici di storie corte di Boichi presentano racconti – alcuni già pubblicati in passato – con oggetto lo sviluppo tecnologico e delle scienze naturali, l’esplorazione spaziale e temi apocalittici, non senza qualche piccolo spunto umoristico.
Due volumi perfetti per lasciarsi stupire dalla creatività di Boichi.
di Boichi. 2022 Planet Manga / Panini Comics
F.to 13×18 cm, b/n, 216 pagine, senso di lettura orientale, €9,90 cad.
Link al sito ufficiale per il volume 1
Link al sito ufficiale per il volume 2