Le grandi storie di Tex (Repubblica)

//
2 mins read

San Silvestro 2015: appena il giorno precedente ha esordito la Collana Avventura della Gazzetta dello Sport e in edicola appare un nuovo collaterale, stavolta di Repubblica, dedicato – ancora una volta – a Tex. Com’è possibile? Con le varie Collezioni Storiche A Colori, il quotidiano del Gruppo Gedi ha già ristampato tutte le collane del popolare ranger bonelliano: serie mensile, Texoni, Speciali, Almanacchi…
E invece è possibile: come spiegava il lancio pubblicitario sul sito della casa editrice, le collane della CSAC si erano rivelate “un successo di proporzioni straordinarie. Ma i lettori texiani non si accontentano mai e il loro piacere di leggere o rileggere i pilastri della saga dell’intramontabile Ranger non viene mai meno! Per questo e per placare la loro passione per le immortali grandi avventure del personaggio creato da Gianluigi Bonelli e Aurelio Galleppini, La Repubblica e L’Espresso rilanciano”… e rilanciano proponendo Le grandi storie di Tex, una collana composta da 30 corposi volumi cartonati, settimanali, autoconclusivi grazie alla foliazione variabile (tra le 340 e le 390 pagine) e naturalmente a colori, arricchiti dalle copertine inedite disegnate da Claudio Villa e dalla storia del fumetto del dopoguerra, curata dall’onnipresente Luca Raffaelli.

Lascio all’edicolante il primo volume, dopo averlo sfogliato e aver constatato che contiene la prima apparizione di Tex in assoluto, Il totem misterioso, seguìto da Fuorilegge e Il passato di Tex (tutte e tre le storie, naturalmente, sono firmate da G.L. Bonelli & Galep), ripromettendomi comunque di tener d’occhio la collana e di acquistare soltanto determinati volumi che, immagino, ne faranno parte, con quelle belle – e lunghe – avventure epiche e indimenticabili che hanno segnato la mia giovinezza e che occuperanno da sole un intero volume.
La mia aspettativa, però, viene premiata in ben poche occasioni e alla fine acquisterò soltanto quattro numeri, tutti scritti da Bonelli padre: per la precisione, il 12 (Sulle piste del nord, disegnato da Giovanni Ticci) e il trio dal 15 al 17 (Chinatown, Terra promessa e Il figlio di Mefisto, con i disegni rispettivamente di Guglielmo Letteri, Ticci e Galep). Per il resto, assisterò alla pubblicazione di volumi in cui sono presenti più di una storia e/o contenenti una storia completa che però non mi interessa riavere in questa forma, attendendo invano – forse perché lunga oltre 500 pagine? – la ristampa dell’avventura con Tex rinchiuso ingiustamente in carcere, disegnata da Erio Nicolò e conosciuta dai lettori come Il grande intrigo o anche La cella della morte (di cui potete leggere qui l’accurata scheda della nostra Michela Feltrin). Personalmente avrei inoltre gradito una maggior presenza di storie disegnate da Letteri, tra cui Il laccio nero, ma d’altronde – come accade nei casi in cui viene operata una selezione di qualsiasi tipo – è impossibile soddisfare i gusti di tutti…

Se la mia “partecipazione” è piuttosto limitata, non lo è quella degli altri lettori che tributano un nuovo successo ai collaterali texiani, tanto da essere premiati con altri dieci numeri che vengono ad aggiungersi a quelli previsti inizialmente dal piano dell’opera, tra cui vari volumi con storie scritte dai successori di G.L. – Guido Nolitta/Sergio Bonelli, Claudio Nizzi e Mauro Boselli. Sul fronte dei disegnatori, a quelli classici già ricordati in precedenza si aggiungono Fernando Fusco, Fabio Civitelli, Villa, Carlo Raffaele Marcello, Alfonso Font e José Ortiz, mentre – a seconda della lunghezza del singolo volume e della parte in esso occupata dai fumetti – la storia del fumetto proposta da Raffaelli viene affiancata da altri editoriali, firmati da Graziano Frediani e soprattutto da Luca Barbieri.

In definitiva, una collana che ha ribadito – una volta di più – il successo senza fine delle ristampe di Tex, attestato negli anni successivi da altri collaterali proposti dal Gruppo RCS di cui parleremo prossimamente.

LE GRANDI STORIE DI TEX
Repubblica in collaborazione con Sergio Bonelli Editore
40 uscite settimanali
31 dicembre 2015 – 29 settembre 2016

————————
COLLATERALI IN EDICOLA – tutti gli articoli

Marco Gremignai

L'uomo che veniva da Peccioli

Articolo precedente

Tizzone d’inferno: G.L. Bonelli & Alessandro Manzoni

Prossimo Articolo

Nasce l’Associazione Amici di uBC Fumetti

Ultimi Articoli Blog

Pepe Sanchez

Lo strampalato agente segreto di Robin Wood & Carlos Vogt…

A Vicious Circle

Recensione del ciclo infinito di violenza di Mattson Tomlin e Lee Bermejo…