A volte inizia tutto con leggerezza, quasi come uno scherzo…
Sei lì che parli con uno dei redattori più precisi e puntigliosi che si sente in colpa di non riuscire a produrre di più: il lavoro, gli impegni famigliari, il tempo che non basta per leggere cose nuove, figuriamoci scriverne come uno vorrebbe, con argomentazioni documentate e dettaglio enciclopedico, con tutta questa acqua passata sotto i ponti, con tutte queste letture sedimentate con passione.
Allora una frase ti viene su facile, non perché sia banale ma perché è la convinzione che ti ha accompagnato in tutti questi anni: “Vabbeh, ma mica sei obbligato a scrivere tutto, ad argomentare tutto, non abbiamo mica un numero minimo di parole: scrivi quello che ti diverte scrivere”.
E ti pare di sentire un rumore sommesso in lontananza, una sorta di strappo a cui hanno pompato i toni di basso: la valanga che si stacca dalla montagna.
L’11 marzo 2021 pubblichiamo Collaterali in edicola: i Classici del Fumetto di Repubblica, l’idea delle rubriche è quella di essere agili, veloci, di rapida lettura e guidate dal cuore prima che dalla testa. Madeleine appassionate che arrivano dal cuore più che dalla testa: Benemerita Eura, Bonelli Forever, BD Mon Amour ; come un mezzo scherzo si aggiunge l’idea di ricordare tavole che si fanno ricordare senza essere per forza materia da dissertazione dotta, Sulla Tavola è un’idea che si colloca naturalmente nell’ecosistema dei social. E nell’ecosistema social trovano spazio anche i consigli.
Poi i ricordi diventano anche sassolini che vuoi togliere dalle scarpe, con L’Incompleto , o cimeli da rispolverare e mettere in bella vista grazie a uBC Story .
Insomma, si parte con una frase detta con leggerezza e si arriva, l’11 ottobre 2021, a soli sette mesi di distanza, ad aver pubblicato 100 Rubriche.
CENTO.
Le valanghe iniziano sempre con un rumore sommesso.